Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
1 Set 2018 [12:41]

Budapest, qualifiche
AKKA padrona con Bastian e Marciello

Silvano Taormina

Si tratta di un vero e proprio dominio quello mostrato finora da parte dalle Mercedes del team AKKA che, dopo aver dominato i due turni di libere del venerdì rispettivamente con Jamin e Marciello, si è assicurato anche entrambe le pole per le gare in programma sabato e domenica. Per essere più precisi, il dominio della compagine francese si è espresso con il monopolio totale delle prime file. Bastian si è imposto in Q1 mentre il team-mate Marciello lo ha imitato poco dopo in Q2. Il francese, il quale in gara sarà affiancato da Manchester, ha fatto sua la pole battendo di poco più di un decimo la vettura gemella di Jamin.

Riberas, il migliore dei piloti Audi, ha fatto quel che ha potuto assicurandosi la terza piazzola in griglia davanti all'altro portacolori di casa AKKA, Meadows. Terza fila tutta appannagio delle Lamborghinin Huracan di Engelhart e Perez Companc. La sessione, ad ogni modo, si è rivelata alquanto equilibrata con i primi tredici racchiusi in meno di un secondo. Da segnalare una neutralizzazione dopo pochi minuti per il crash di Siedler che ha impattato con la sua Lexus contro le barriere.

La Q2 ha visto Marciello tornare al vertice delle graduatorie, bissando lo stesso risultato centrato nel precedente appuntamento di Misano. L'italiano, solo pochi giorni fa vincitore della 10 Ore di Suzuka, ha battuto la Mercedes del Black Falcon affidata a Stolz, gli unici due ad abbattere il muro del 1'43''. In seconda fila troveranno spazio la Huracan del sempre consistente Bortolotti e a sorpresa la Ferrari di Van Dam che, insieme a Bhirombhakdi, si è imposto per ben due volte nella Pro-Am. A seguire le Audi di Mies e Haase in terza fila. Sprofondata in ultima fila la Mercedes polesitter in gara 1, in questo caso affidata a Manchester. Siedler, dopo il botto in Q1, ha dovuto dare forfait nella sessione successiva.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Bastian/Manchester (Mercedes AMG) - AKKA - 1'43''198
Jamin/Bulatov (Mercedes AMG) - AKKA - 1'43''349
2. fila
Riberas/Mies (Audi R8) - WRT - 1'43''424
Meadows/Marciello (Mercedes AMG) - AKKA - 1'43''560
3. fila
Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'43''620
Perez Companc/Caldarelli (Lambroghini Huracan) - Grasser - 1'43''636
4.fila
Atoev/Korneev (Mercedes AMG) - SMP - 1'43''742
Vanthoor/Stevens (Audi R8) - WRT - 1'43''824
5. fila
Gachet/Haase (Audi R8) - Sainteloc - 1'43''931
Klien/Costa (Lexus RCF) – Emil Frey – 1'44''035
6. fila
Watson/Moraes (BMW M6) - 3Y Technology - 1'44''062
S. Schothorst/Van Der Linde (Audi R8) - Attempto - 1'44''104
7. fila
P. Schothorst/Kaffer (Audi R8) - Attempto - 1'44''138
Haupt/Stolz (Mercedes AMG GT3) – BlackFalcon – 1'44''342
8. fila
Hezemans/Perera (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'44''508
Bhirombhakdi/Van Dam (Ferrari 488) - Kessel - 1'44''626
9. fila
De Leener/Feller (Audi R8) - WRT - 1'44''748
Leonard/Frinjs(Audi R8) - WRT - 1'44''756
10. fila
Habul/Vautier (Mercedes AMG) - AKKA - 1'44''924
J. Malcharek/C. Malcharek (Audi R8) - ASS - 1'46''123
11. fila
Stievenart/Winkelhock (Audi R8) - Sainteloc - 1'46''360
Siedler/Palttala (Lexus RC-F) - Frey - senza tempo

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Meadows/Marciello (Mercedes AMG) - AKKA - 1'42''688
Haupt/Stolz (Mercedes AMG GT3) – BlackFalcon – 1'42''903
2. fila
Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'43''075
Bhirombhakdi/Van Dam (Ferrari 488) - Kessel - 1'43''190
3. fila
Riberas/Mies (Audi R8) - WRT - 1'43''210
Gachet/Haase (Audi R8) - Sainteloc - 1'43''256
4.fila
Jamin/Bulatov (Mercedes AMG) - AKKA - 1'43''298
Habul/Vautier (Mercedes AMG) - AKKA - 1'43''450
5. fila
Klien/Costa (Lexus RCF) – Emil Frey – 1'43''473
Leonard/Frinjs(Audi R8) - WRT - 1'43''510
6. fila
Hezemans/Perera (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'43''525
Atoev/Korneev (Mercedes AMG) - SMP - 1'43''674
7. fila
Stievenart/Winkelhock (Audi R8) - Sainteloc - 1'43''722
Perez Companc/Caldarelli (Lambroghini Huracan) - Grasser - 1'43''731
8. fila
S. Schothorst/Van Der Linde (Audi R8) - Attempto - 1'43''741
De Leener/Feller (Audi R8) - WRT - 1'44''113
9. fila
Vanthoor/Stevens (Audi R8) - WRT - 1'44''322
P. Schothorst/Kaffer (Audi R8) - Attempto - 1'44''392
10. fila
Watson/Moraes (BMW M6) - 3Y Technology - 1'44''614
J. Malcharek/C. Malcharek (Audi R8) - ASS - 1'44''855
11. fila
Bastian/Manchester (Mercedes AMG) - AKKA - 1'45''338
Siedler/Palttala (Lexus RC-F) - Frey - senza tempo
RS RacingVincenzo Sospiri Racing