GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
22 Gen 2019 [10:41]

Budget cap in F1 dal 2021?
Ci sarebbe l'ok dei top team

Jacopo Rubino - Photo4

Dopo molti anni, e molti tentativi, potrebbe arrivare davvero l'accordo sul budget cap in Formula 1: se ne è parlato nella riunione dello Strategy Group che si è svolta lo scorso 16 gennaio a Ginevra. Ferrari, Mercedes, Red Bull e McLaren avrebbero accettato la proposta della FIA e Liberty Media, pronte a introdurre un tetto alle spese dei team a partire dal 2021.

Come riportano la Gazzetta dello Sport e Auto Motor und Sport, si inizierebbe da un limite di 185 milioni di dollari (pari a circa a 163 milioni di euro), per poi scendere a 160 nel 2022 e a 135 dal 2023 in avanti. In euro, poco sotto i 120 milioni. In questo computo sarebbero però esclusi i costi sulla power unit, fissati a 15 milioni di dollari, la retribuzione dei dirigenti, gli stipendi dei piloti e tutte le iniziative di marketing e hospitality. Proprio per questo le quattro "big" del Circus avrebbero approvato l'iniziativa, con tempistiche quasi cruciali: la scadenza per decidere le regole 2021 è a fine giugno.

Secondo Gene Haas, patron dell'omonima scuderia, il budget cap potrebbe consentire di rendere più equa la sfida contro le grandi. "Per ogni persona di cui disponiamo, loro ne hanno cinque. Se c'è qualcosa che può ridurre lo svantaggio fra le loro tecnologie e ciò che noi non abbiamo, sarebbe di enorme aiuto", ha commentato l'imprenditore americano.

Ci spera anche la Renault, che dal suo rientro in F1 come costruttore completo non ha mai voluto spendere quanto le rivali al vertice. "Sappiamo di avere un importante ritardo di risorse rispetto alle squadre con cui vorremmo lottare, ma allo stesso modo sappiamo che il budget cap prima o poi arriverà", aveva raccontato qualche tempo fa il team principal Ciryl Abiteboul. "Il nostro vantaggio sarà di non doverci pensare, e di poterci concentrare sulla pista. I tagli saranno una distrazione, per i manager dei team più grandi di noi".

In Svizzera si è inoltre discusso della compravendita di componenti fra una scuderia e l'altra, ma rafforzando allo stesso tempo la lista di componenti di cui sarà richiesta la proprietà intellettuale e stabilendo ulteriori parti standard per tutti. L'incontro, scrive la Gazzetta, è stato il primo in cui Mattia Binotto è stato presente nel doppio ruolo di direttore tecnico e team principal, dopo l'uscita di Maurizio Arrivabene.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar