formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
11 Ago 2015 [14:17]

Budget per una Finanziaria
sostengono i team della F.1

Massimo Costa

Qual è la somma dei budget dei dieci team presenti nel mondiale F.1 per disputare una stagione intera? Due miliardi e seicento milioni di euro. Una cifra che potrebbe far comodo alla finanziaria di qualche Paese... E quanto incassano globalmente dagli sponsor? Un miliardo e venticinque milioni. Dunque, nonostante la crisi che colpisce la F.1 e l'economia mondiale, le aziende investono tantissimo nella categoria principale del motorsport, come in nessun'altra realtà a quattro ruote probabilmente. A dimostrazione che la F.1 continua a "tirare" non poco. Business Book GP ha rivelato quelli che sono i budget dei team con relativi introiti dagli sponsor, dalla FOM e dai partners tecnici e non.

La squadra più ricca è la Red Bull con 468,7 milioni di euro, poi abbiamo la Mercedes con 467,4, la McLaren-Honda con 465 (e dire che si pensava che il team fosse in crisi perché senza sponsor), Ferrari con 418. Netto il divario tra questi quattro top team con il resto della compagnia. La Williams segue con "appena" 186,4 milioni, la Lotus 139,1, la Toro Rosso 137,4, la Force India 129,7, la Sauber 103,2 e infine la Manor con 83 milioni.

Alla voce sponsor, brilla la Red Bull con 266 milioni incassati, a seguire la Ferrari con 208,5, la McLaren con 144,5 e la Mercedes con 122 milioni. Gli altri fanno quello che possono con Lotus a quota 69,5 milioni, Toro Rosso con 68, Williams con 52,5, Force India 49,5, Sauber 44. Fa sorridere la voce sponsor della Manor, 500mila euro, ma che si rifà con i partner (32,5 milioni) e le entrate della FOM per i diritti televisivi pari a 50 milioni. Tanti quanto la Sauber mentre la Lotus ne percepisce 56, la Toro Rosso 60, la Force India 68, la McLaren 104, la Williams 111, la Mercedes 133, la Red Bull 167 e la Ferrari 175.

Dai partners, la Mercedes ricava 212,4 milioni, la McLaren 216,5. Entrate enormi che arrivano rispettivamente da Stoccarda e dalla Honda. Diverso il discorso partners per gli altri team. Red Bull ne ricava 35,7, Ferrari 34,5, Manor come detto 32,9, Williams 22,9, Lotus 13,6, Force India 12,2, Toro Rosso 9,4, Sauber 9,2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar