formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
11 Ago 2015 [14:17]

Budget per una Finanziaria
sostengono i team della F.1

Massimo Costa

Qual è la somma dei budget dei dieci team presenti nel mondiale F.1 per disputare una stagione intera? Due miliardi e seicento milioni di euro. Una cifra che potrebbe far comodo alla finanziaria di qualche Paese... E quanto incassano globalmente dagli sponsor? Un miliardo e venticinque milioni. Dunque, nonostante la crisi che colpisce la F.1 e l'economia mondiale, le aziende investono tantissimo nella categoria principale del motorsport, come in nessun'altra realtà a quattro ruote probabilmente. A dimostrazione che la F.1 continua a "tirare" non poco. Business Book GP ha rivelato quelli che sono i budget dei team con relativi introiti dagli sponsor, dalla FOM e dai partners tecnici e non.

La squadra più ricca è la Red Bull con 468,7 milioni di euro, poi abbiamo la Mercedes con 467,4, la McLaren-Honda con 465 (e dire che si pensava che il team fosse in crisi perché senza sponsor), Ferrari con 418. Netto il divario tra questi quattro top team con il resto della compagnia. La Williams segue con "appena" 186,4 milioni, la Lotus 139,1, la Toro Rosso 137,4, la Force India 129,7, la Sauber 103,2 e infine la Manor con 83 milioni.

Alla voce sponsor, brilla la Red Bull con 266 milioni incassati, a seguire la Ferrari con 208,5, la McLaren con 144,5 e la Mercedes con 122 milioni. Gli altri fanno quello che possono con Lotus a quota 69,5 milioni, Toro Rosso con 68, Williams con 52,5, Force India 49,5, Sauber 44. Fa sorridere la voce sponsor della Manor, 500mila euro, ma che si rifà con i partner (32,5 milioni) e le entrate della FOM per i diritti televisivi pari a 50 milioni. Tanti quanto la Sauber mentre la Lotus ne percepisce 56, la Toro Rosso 60, la Force India 68, la McLaren 104, la Williams 111, la Mercedes 133, la Red Bull 167 e la Ferrari 175.

Dai partners, la Mercedes ricava 212,4 milioni, la McLaren 216,5. Entrate enormi che arrivano rispettivamente da Stoccarda e dalla Honda. Diverso il discorso partners per gli altri team. Red Bull ne ricava 35,7, Ferrari 34,5, Manor come detto 32,9, Williams 22,9, Lotus 13,6, Force India 12,2, Toro Rosso 9,4, Sauber 9,2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar