World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
3 Nov 2022 [11:27]

ByKolles Vanwall: continua lo sviluppo
della Vandervell Hypercar al Mugello

Michele Montesano

In questi giorni l’Italia è diventata la patria dell’Endurance. Dopo la presentazione a Imola della Ferrari 499P e l’annuncio del ritorno di Isotta Fraschini nel FIA WEC, ora è toccato alla ByKolles Vanwall girare sul circuito del Mugello per 2 giornate di test. Il team battente bandiera tedesca ha scelto proprio il tracciato toscano, oltretutto di proprietà della Ferrari, per proseguire lo sviluppo della sua Vandervell Hypercar spinta dal V8 Gibson da 4.5 litri.

Dopo aver svelato la LMH a fine marzo, la squadra diretta da Colin Kolles ha effettuato il primo shakedown sull’aeroporto tedesco di Zweibrucken, con al volante Christope Bouchut, per poi dirigersi sul circuito ceco di Most con i piloti ufficiali Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri. È stata quindi la volta del Lausitzring, a metà luglio, dove la vettura è stata messa a dura prova percorrendo oltre 900 chilometri con temperature atmosferiche fra i 35° e 40°. Sul circuito tedesco il team ha improntato il suo lavoro sull’affidabilità, sull’assetto base e, soprattutto, sull’efficienza aerodinamica del prototipo.

Poi più nulla. Per l’ennesima volta ByKolles aveva fatto sparire le sue tracce, salvo riapparire con le foto della Vandervell al Mugello. In questa pausa estiva è andato avanti il lavoro in fabbrica per costruire un nuovo telaio e apportare alcune novità tecniche. L’Hypercar, che sta girando sul circuito toscano, presenta anche una nuova livrea che affianca al classico verde British una tonalità più chiara sul muso. Il fitto programma di sviluppo proseguirà poi la prossima settimana al Paul Ricard, in modo da raccogliere ulteriori dati per proseguire l’iter di omologazione della LMH. L’obiettivo di ByKolles è quello di ottenere l’iscrizione alla prossima stagione del FIA WEC e debuttare alla 1000 Miglia di Sebring prevista a metà marzo.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA