Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
21 Ott 2022 [10:50]

Isotta Fraschini punta a Le Mans 2023
con la LMH realizzata da Michelotto

Michele Montesano

Ci sarà la presenza di un altro storico marchio per la 24 Ore di Le Mans del centenario. Isotta Fraschini ha annunciato il suo ritorno alle competizioni ufficializzando l’intenzione di partecipare al FIA WEC 2023 con una LMH. Dopo una storia tormentata, come un’araba fenice lo storico marchio milanese risorge dalle sue ceneri e punta a tornare nel mondo che l’ha vista nascere e trionfare, quello delle corse automobilistiche. Le prime notizie erano trapelate a luglio ma ora finalmente c’è l’ufficialità e, soprattutto, una data: la Tipo 6, questo il nome dell’Hypercar, verrà ufficialmente svelata il prossimo febbraio a Milano.

La LMH della Isotta Fraschini è stata studiata e sviluppata utilizzando la galleria del vento della Williams Advanced Engineering. Mentre prenderà forma a Padova grazie alle sapienti mani dei tecnici della Michelotto Engineering, azienda storicamente legata alla Ferrari e che può vantare una vasta esperienza, oltre ad un ricco palmares, in ambito motorsport. La Tipo 6 sarà spinta da un 6 cilindri 3 litri turbo con V di 90° in grado di erogare circa 700 CV. La parte endotermica sarà associata al motore elettrico da 200 kW montato sull’asse anteriore per un totale di 1000 CV. Il sistema ibrido sarà quindi completato da una batteria agli ioni di litio da 900 Volt e, per quanto riguarda l’impianto frenante, dal sistema Brake-by-Wire.

L’obiettivo sarà quello di far debuttare la LMH italiana nel FIA WEC 2023 a partire dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps, in calendario il 29 aprile, in vista della 24 Ore di Le Mans di metà giugno. L'ACO ha approvato l’ingresso dello storico marchio tricolore nella maratona francese forte del blasone della Casa che giocherà sicuramente a suo favore. L’operazione della rinascita dell’Isotta Fraschini, fondata nel 1900 a Milano e chiusa agli albori degli anni ‘50, parte quindi dal Mondiale Endurance ma punterà a tornare anche nell’ambito automotive. Infatti l’obiettivo a medio termine è quello di realizzare, sempre con la partnership di Michelotto, Hypercar e GT sia per l’uso stradale che agonistico.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA