World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
29 Ott 2022 [22:18]

Ferrari toglie i veli dalla 499P
La LMH per puntare a Le Mans

Da Imola - Michele Montesano

Un fulmine rosso ha squarciato la notte di Imola. Sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari, il Cavallino Rampante ha tolto i veli mostrando la 499P, l’Hypercar con cui la Casa di Maranello l’anno prossimo tornerà a sfidarsi per la vittoria assoluta della 24 Ore di Le Mans e per il FIA WEC. Non poteva esserci location più suggestiva del circuito in riva al Santerno, da sempre luogo culto per il Cavallino, denso di storia e in grado di trasmettere adrenalina e passione ad ogni sua curva.

L’intero progetto è pieno di rimandi al passato con l’obiettivo di riannodare la storia che lega la Ferrari con il Mondiale Endurance. Si parte proprio dal nome, 499P come vuole la tradizione di Maranello, ad indicare il numero della cilindrata unitaria del motore seguito dalla lettera P di prototipo. Il filo conduttore viene ripreso anche dalla scelta cromatica della livrea, con il rosso inframezzato dal giallo Modena, proprio come nella 312P del 1973, con l’unica ‘licenza poetica’ del nudo carbonio (siamo pur sempre nel terzo millennio). Anche per questo, la scelta della numerazione delle vetture non poteva ricadere sul 50, a siglare la strada interrotta esattamente cinquant’anni fa, e sul 51, il numero più vincente della recente storia Ferrari nel GT.



Per quanto riguarda la vettura, Ferrari ha deciso di sposare il regolamento LMH che, a differenza dei prototipi LMDh, lascia maggior spazio all’intera progettazione. Partendo proprio dal telaio monoscocca in fibra di carbonio che, assieme alle sospensioni a triangoli sovrapposti di tipo push-rod, permette di raggiungere doti di rigidezza che si traducono in un incremento di performance soprattutto nella percorrenza delle curve senza intaccare l’usura degli pneumatici.

L’aerodinamica è stata accuratamente studiata sia al CFD sia in galleria del vento, per poi ricevere le ‘cure’ del Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni, coniugando così design ed efficienza. Il frontale presenta un muso basso ed affilato per far defluire i flussi verso il corpo vettura, contemporaneamente lo splitter va’ ad alimentare il fondo piatto. Le fiancate sono dotate di uno scanso inferiore per raffreddare i radiatori posizionati al loro interno. Mentre i passaruota, dotati di nervature in carbonio, hanno il compito di raddrizzare i flussi che investono la vettura.

L’abitacolo è sormontato da un’ampia presa, divisa in due setti, che alimenta il powertrain Ferrari. Dietro l'aribox è presente la pinna, che si raccorda con l’alettone posteriore, fondamentale per gestire al meglio gli angoli di imbardata. Lo spoiler a sua volta presenza le derive verticali con 3 soffiature per ridurre le pressioni in gioco. Il profilo principale, invece, lavora in sinergia sia con l’estrattore che con il piccolo flap, posto fra i due passaruota, per garantire il carico aerodinamico ottimale al retrotreno.



Cuore pulsante della 499P è il V6 biturbo da 3 litri montato in posizione centrale-posteriore e derivato dalla produzione stradale. L’angolo della V a 120° ha permesso l’introduzione dei turbo all’interno delle bancate per ottimizzare gli ingombri. La potenza del motore termico è limitata dal regolamento a 500 kW, pari a 680 CV. A questo va associato l’ERS (Energy Recovery System) in grado di garantire una potenza massima di 200 kW (272 CV) sull’asse anteriore, solamente dopo determinate velocità che verranno stabilite da FIA e ACO. Il sistema, studiato in stretta sinergia con il reparto F1 del Cavallino, presenta un pacco batterie, posizionato sotto il serbatoio e dietro la schiena del pilota, con una tensione nominale di 900 Volt.

Il programma di sviluppo prosegue a ritmo serrato, finora sono stati macinati 12.000 km divisi fra due vetture. Su una 499P si è cercato di focalizzarsi sull’affidabilità, mentre sull’altra sulla ricerca delle prestazioni oltre che l’ottimizzazione della componente elettrica con quella termica. Questi mesi saranno cruciali per il prosieguo dello svezzamento della LMH, ma lo sguardo degli uomini Ferrari è già focalizzato verso la 1000 Miglia di Sebring, prevista il 17 marzo, che segnerà il debutto ufficiale della neonata rossa.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA