formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
10 Set 2005 [20:54]

CIT a Varano: nella N3 Bernasconi batte Moccia

Sull’autodromo di Varano de’ Melegari (PR) si sono concluse le prove ufficiali per il sesto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Turismo, il titolo tricolore riservato alle vetture da competizione derivate dalla serie.
Una combattutissuma sessione di qualifica ha delineato lo schieramento di partenza per la gara di domani nella N3. Ancora una volta arricchita da una schiera di differenti modelli di vetture, la classe regina del campionato (da 1.800 a 2.000 cc) ha visto il campione in carica, il milanese Alessandro Bernasconi (BMW 320 E46 Habitat Racing), conquistare la pole position con il tempo di 1’18"283. Il primato cronometrico arriva peraltro in chiusura di una sessione dominata da Luigi Moccia (Ford Focus H.T. Racing). Il pilota salernitano, ma emiliano d’adozione, si è così dovuto accontentare del secondo tempo a due decimi dal poleman, mentre in terza posizione si è insediato il fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally), ad un centesimo da Moccia e davanti alle due Renault Clio RS del viterbese Elio Marchetti (System Tecnica) e dell’altro fiorentino Marco Brogi (Antonelli Sport). Alle loro spalle partiranno invece l’Alfa 147 (Motortech) del romano Pietro Moretti, la Peugeot 306 (Antonelli Sport) di Nicola Papagni e la BMW 320 E36 (Rubicone Corse) di Davide Bertozzi, mentre il parmense Christian Ferrari (Alfa 156) è 11°.
Anche nelle prove ufficiali continua il duello al vertice della N4 (da 1.500 a 1.800 cc) ed il milanese Marco Baroncini (volante della Rover Mg Zr H.T. Racing), con il tempo di 1’21"508, rifila 7 decimi al rivale, il ravennate Riccardo Missiroli (Fiat Punto Hgt Giangiacomo&Leone). Terzo il parmense Roberto Vettori (Rover 200 PAI Tecnosport), autore di un ottimo esordio in campionato nel circuito di casa, mentre il quarto tempo è del milanese Nicola Berardi (Fiat Punto Hgt Legnano Corse).
Se tra le Peugeot 106 1.6 16V della N5 (da 1.400 a 1.600 cc) il veneto Gianfranco Billo (Superchallenge) non ha difficoltà ad imporsi sul bresciano Mauro Beltrami (ProRacing), grazie al tempo di 1’22"401, in N6 (fino a 1.400 cc) la lotta per la pole position si è risolta sul filo dei centesimi di secondo con tre piloti in meno di un decimo. A spuntarla è il varesino Emanuele Alborghetti (VW Polo 1.4 BD Racing) con il tempo di 1.24"917 e per soli 8 centesimi di vantaggio sul siciliano Giacomo Tartamella (VW Polo 1.4 A.S.P.A.S. – Progetto Corsa) e per 9 sul napoletano Giuseppe Celentano (VW Polo 1.4 Progetto Corsa). Solo quarto, a 8 decimi dai migliori, il parmense Paolo Necchi (Peugeot 106 1.3 Garofano Motorsport).