formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
9 Gen 2004 [13:14]

CLAMOROSO
Fabrizio Giovanardi lascia la Bmw
e ritorna all'Autodelta Alfa Romeo

Ancora non è stato annunciato ufficialmente, ma il posto di Nicola Larini all'Alfa Romeo sarà occupato quest'anno da Fabrizio Giovanardi. Il pilota emiliano, dopo una stagione deludente trascorsa con la Bmw 320 del team Ravaglia, non avendo ricevuto le garanzie tecniche che voleva dalla Casa tedesca ha colto al volo l'opportunità offerta dall'Autodelta. Giovanardi quindi torna nel team diretto da Sipsz per il quale ha corso dal 1995 al 2002 vincendo tre titoli consecutivi nell'Etcc dal 2000 al 2002 due campionati italiani e uno spagnolo. Fabrizio sarà al volante della 156 già mercoledì prossimo in una sessione di test prevista a Misano. Il team Alfa Romeo sarà dunque composto dal campione in carica Gabriele Tarquini, da Fabrizio Giovanardi e da un terzo giovane pilota pagante, probabilmente Augusto Farfus. Cade quindi la possibilità di vedere con la tuta rossa il forte svedese Rickard Rydell e anche Gianni Morbidelli che era stato il più veloce nei test di Adria.