formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
15 Gen 2018 [18:07]

Caldarelli in pista con Dragon
"A Marrakech bellissima esperienza"

Jacopo Rubino

Da quasi due anni e mezzo, dal termine dell'avventura nella Super Formula giapponese, Andrea Caldarelli non guidava una monoposto. È tornato a farlo a Marrakech, partecipando ai rookie test della Formula E grazie alla chiamata del team Dragon Racing. Al pilota abruzzese resta la consapevolezza di aver ben figurato, chiudendo con l'ottavo tempo assoluto e 54 giri completati.

Il bilancio non viene offuscato nemmeno da un contatto contro le barriere, mentre nel finale è stato necessario cambiare al volo l'auto a causa di un problema emerso sul primo esemplare a disposizione. "Nonostante il risultato cronometrico sia incoraggiante, qualche inconveniente durante la giornata ci ha privati della possibilità di poter scalare la classifica", ha infatti sottolineato Caldarelli. "Un'uscita al mattino ed un problema tecnico nel pomeriggio sono tuttavia delle variabili che possono verificarsi, quindi è stata un'esperienza decisamente realistica".

"Non guidavo una monoposto da un po', ed essere tornato ad avere il vento in faccia con una vettura elettrica è stata una bellissima esperienza. La Formula E ha un approccio di guida completamente diverso rispetto ad ogni macchina guidata sino ad ora", ha raccontato Andrea, che adesso si prepara alla prima gara del suo 2018: fra due settimane disputerà nuovamente la 24 Ore di Daytona, con la Lamborghini del Paul Miller Racing.