formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
15 Gen 2018 [18:07]

Caldarelli in pista con Dragon
"A Marrakech bellissima esperienza"

Jacopo Rubino

Da quasi due anni e mezzo, dal termine dell'avventura nella Super Formula giapponese, Andrea Caldarelli non guidava una monoposto. È tornato a farlo a Marrakech, partecipando ai rookie test della Formula E grazie alla chiamata del team Dragon Racing. Al pilota abruzzese resta la consapevolezza di aver ben figurato, chiudendo con l'ottavo tempo assoluto e 54 giri completati.

Il bilancio non viene offuscato nemmeno da un contatto contro le barriere, mentre nel finale è stato necessario cambiare al volo l'auto a causa di un problema emerso sul primo esemplare a disposizione. "Nonostante il risultato cronometrico sia incoraggiante, qualche inconveniente durante la giornata ci ha privati della possibilità di poter scalare la classifica", ha infatti sottolineato Caldarelli. "Un'uscita al mattino ed un problema tecnico nel pomeriggio sono tuttavia delle variabili che possono verificarsi, quindi è stata un'esperienza decisamente realistica".

"Non guidavo una monoposto da un po', ed essere tornato ad avere il vento in faccia con una vettura elettrica è stata una bellissima esperienza. La Formula E ha un approccio di guida completamente diverso rispetto ad ogni macchina guidata sino ad ora", ha raccontato Andrea, che adesso si prepara alla prima gara del suo 2018: fra due settimane disputerà nuovamente la 24 Ore di Daytona, con la Lamborghini del Paul Miller Racing.