GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
15 Gen 2018 [18:07]

Caldarelli in pista con Dragon
"A Marrakech bellissima esperienza"

Jacopo Rubino

Da quasi due anni e mezzo, dal termine dell'avventura nella Super Formula giapponese, Andrea Caldarelli non guidava una monoposto. È tornato a farlo a Marrakech, partecipando ai rookie test della Formula E grazie alla chiamata del team Dragon Racing. Al pilota abruzzese resta la consapevolezza di aver ben figurato, chiudendo con l'ottavo tempo assoluto e 54 giri completati.

Il bilancio non viene offuscato nemmeno da un contatto contro le barriere, mentre nel finale è stato necessario cambiare al volo l'auto a causa di un problema emerso sul primo esemplare a disposizione. "Nonostante il risultato cronometrico sia incoraggiante, qualche inconveniente durante la giornata ci ha privati della possibilità di poter scalare la classifica", ha infatti sottolineato Caldarelli. "Un'uscita al mattino ed un problema tecnico nel pomeriggio sono tuttavia delle variabili che possono verificarsi, quindi è stata un'esperienza decisamente realistica".

"Non guidavo una monoposto da un po', ed essere tornato ad avere il vento in faccia con una vettura elettrica è stata una bellissima esperienza. La Formula E ha un approccio di guida completamente diverso rispetto ad ogni macchina guidata sino ad ora", ha raccontato Andrea, che adesso si prepara alla prima gara del suo 2018: fra due settimane disputerà nuovamente la 24 Ore di Daytona, con la Lamborghini del Paul Miller Racing.