formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
15 Gen 2018 [18:07]

Caldarelli in pista con Dragon
"A Marrakech bellissima esperienza"

Jacopo Rubino

Da quasi due anni e mezzo, dal termine dell'avventura nella Super Formula giapponese, Andrea Caldarelli non guidava una monoposto. È tornato a farlo a Marrakech, partecipando ai rookie test della Formula E grazie alla chiamata del team Dragon Racing. Al pilota abruzzese resta la consapevolezza di aver ben figurato, chiudendo con l'ottavo tempo assoluto e 54 giri completati.

Il bilancio non viene offuscato nemmeno da un contatto contro le barriere, mentre nel finale è stato necessario cambiare al volo l'auto a causa di un problema emerso sul primo esemplare a disposizione. "Nonostante il risultato cronometrico sia incoraggiante, qualche inconveniente durante la giornata ci ha privati della possibilità di poter scalare la classifica", ha infatti sottolineato Caldarelli. "Un'uscita al mattino ed un problema tecnico nel pomeriggio sono tuttavia delle variabili che possono verificarsi, quindi è stata un'esperienza decisamente realistica".

"Non guidavo una monoposto da un po', ed essere tornato ad avere il vento in faccia con una vettura elettrica è stata una bellissima esperienza. La Formula E ha un approccio di guida completamente diverso rispetto ad ogni macchina guidata sino ad ora", ha raccontato Andrea, che adesso si prepara alla prima gara del suo 2018: fra due settimane disputerà nuovamente la 24 Ore di Daytona, con la Lamborghini del Paul Miller Racing.