E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
13 Mag 2011 [15:06]

Calendario 2012 - Il via in Europa

dall'inviato Valerio Faccini

Può apparire prematuro parlare di calendario 2012 quando la stagione 2011 è ancora in pieno corso di svolgimento. Tuttavia è in questo periodo che promoter ed organizzatori gettano le basi, stringono alleanze, sottoscrivono accordi per l’annata successiva. A Monza è trapelato il progetto di rivoluzione dell’architettura classica del calendario del Mondiale Turismo, che prevedeva l’apertura stagionale nel continente americano (Brasile e Messico), una corposa fase centrale in Europa, e la parte finale in Asia (Giappone, Cina e Macao). Dal 2012 invece è probabile che la stagione inizi da Monza, con la parte europea. Per poi, verso fine estate, spostarsi nel continente americano con le gare di Curitiba e Sonoma (ovvero l’Infineon Raceway negli USA, ma questo secondo appuntamento è ancora da confermare) e poi chiudere l’anno col trittico asiatico classico, Giappone, Cina e Macao.