Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
14 Mag 2011 [17:44]

Monza, qualifica: Chevrolet 1-2-3, Menu polemico

dall’inviato Valerio Faccini

Tre su tre. Rob Huff, dopo Curitiba e Zolder, ha agguantato la pole position anche a Monza, davanti ai compagni di team Yvan Muller e Alain Menu. L’inglese ha sfoggiato ancora una volta la sua guida chirurgica e battendo il suo arcirivale Muller (autore, come accaduto altre volte nelle prove ufficiali, di un paio di sbavature che lo hanno rallentato), non ha fatto altro che acuire ulteriorChmente una rivalità che sta raggiungendo livelli alti. E coinvolge anche Menu. Lo svizzero pare fosse arrabbiatissimo poichè Huff, davanti a lui nel Q2, si era fatto da parte all’uscita della variante Ascari anzichè continuare a tirargli la scia.

Primo dei “non Chevrolet” l’ungherese Norbert Michelisz, alla sua seconda gara con la BMW, pur rallentato da Coronel all’uscita della variante Ascari durante il suo secondo giro lanciato. Tiago Monteiro, quinto, ha preceduto Darryl O’Young con la Cruze privata del team Bamboo. Fastidiosa disavventura per Gabriele Tarquini. All’inizio del suo ultimo tentativo durante l’ultima parte della sessione è esploso il finestrino della portiera anteriore sinistra della sua Leon, con frammenti di vetro che lo hanno colpito (pur senza ferirlo). L’abruzzese s’è disunito e così si spiega la sua qualifica in quinta fila, alle spalle di Mehdi Bennani al volante della Bmw 320 TC del Proteam.

Javier Villa, altro alfiere del Proteam, piazzandosi undicesimo è rimasto fuori per meno di tre decimi dalla seconda parte del turno di prove ufficiali. Il giovane spagnolo è stato rallentato a Lesmo da Lee. Abbondantemente oltre il tempo massimo di qualificazione (fissato in 2’08”300) Fabio Fabiani, secondo italiano in pista, ha rimediato oltre 4” dal turco Okyay, penultimo, come lui al volante di una Bmw aspirata. Fabiani però è stato ammesso al via della manifestazione.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1'59"034 - Q2
Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1'59"131 - Q2
2. fila
Alain Menu (Chevrolet Cruze) - RML - 1'59"433 - Q2
Norbert Michelisz (Bmw 320 TC) – Zengo – 1’59”458 Q2
3. fila
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Sunred - 1'59"574 - Q2
Darryl O'Young (Chevrolet Cruze) - Bamboo - 1'59"886 – Q2
4. fila
Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 2'00"010 - Q2.
Tom Coronel (BMW 320 TC) - ROAL - 2'00"244 - Q2
5. fila
Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 2'00"930 – Q2
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'01"073 - Q2
6. fila
Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 2'00"803 - Q1
Pepe Oriola (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"861 - Q1
7. fila
Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 2'00"912 – Q1
Michel Nykjær (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"971 – Q1.
8. fila
Yukinori Taniguchi (Chevrolet Cruze) - Bamboo - 2'01"534 - Q1
Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 2'01"823 - Q1
9. fila
Fredy Barth (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'02"008 – Q1
Aleksei Dudukalo (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'02"009 - Q1
10. fila
Marchy Lee (BMW 320 TC) - Deteam KK - 2'04"088 - Q1
Urs Sonderegger (BMW 320 TC) – Wiechers – 2’04”682 – Q1
11. fila
Ibrahim Okyay (BMW 320SI) – Borusan Otomotiv – 2’04”790.
Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam - 2'08"789

Lo schieramento di partenza di gara 2 (ottenuto in base ai tempi del Q1 ma con l’inversione delle prime dieci posizioni)

1. fila
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"549 – Q1
Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 2'00"515 – Q1
2. fila
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"511 – Q1
Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 2'00"382 – Q1
3. fila
Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 2'00"287 – Q1
Alain Menu (Chevrolet Cruze) - RML - 2'00"279 – Q1
4. fila
Darryl O'Young (Chevrolet Cruze) - Bamboo - 2'00"030 – Q2.
Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 2'00"005 - Q2
5. fila
Norbert Michelisz (Bmw 320 TC) – Zengo – 1’59”961 Q2
Tom Coronel (BMW 320 TC) - ROAL - 1'59"907 - Q2
6. fila
Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 2'00"803 - Q1
Pepe Oriola (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"861 - Q1
7. fila
Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 2'00"912 – Q1
Michel Nykjær (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'00"971 – Q1.
8. fila
Yukinori Taniguchi (Chevrolet Cruze) - Bamboo - 2'01"534 - Q1
Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 2'01"823 - Q1
9. fila
Fredy Barth (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'02"008 – Q1
Aleksei Dudukalo (Seat Leon TDI) - Sunred - 2'02"009 - Q1
10. fila
Marchy Lee (BMW 320 TC) - Deteam KK - 2'04"088 - Q1
Urs Sonderegger (BMW 320 TC) – Wiechers – 2’04”682 – Q1
11. fila
Ibrahim Okyay (BMW 320SI) – Borusan Otomotiv – 2’04”790.