formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
23 Feb 2016 [9:46]

Cambiamenti alla Honda
Hasegawa nuovo capo del progetto F1

Jacopo Rubino - Photo 4

A partire dal 1° marzo, Yasuhisa Arai non sarà più il responsabile del programma in Formula 1 della Honda. È questo il principale cambiamento organizzativo voluto dalla casa giapponese per agevolare la propria risalita sulla griglia della Formula 1 insieme alla McLaren.

Il nuovo leader, che avrà il compito di "supervisionare lo sviluppo, il processo costruttivo e la gestione del progetto", sarà Yusuke Hasegawa. In Honda dal 1986, Hasegawa proviene dal reparto di ricerca e sviluppo dove sarà adesso dirottato lo stesso Arai. A presiedere le due strutture sarà invece Yoshiyuki Matsumoto.

Le mosse dalla Honda, approvate nell'ultimo consiglio di amministrazione, erano quasi inevitabili dopo il disastroso rientro nella categoria regina dello scorso anno. La power unit nipponica, oltre ad un gap prestazionale dalla concorrenza, ha sofferto di cronici problemi di affidabilità: la McLaren nel 2015 ha così vissuto la peggiore annata della sua storia, con il penultimo posto nel Mondiale Costruttori. Gli 84 giri percorsi ieri, nella prima giornata di test a Barcellona da Jenson Button, sembrano però suggerire che il pacchetto della MP4-31 sia nato sotto auspici decisamente più incoraggianti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar