formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
19 Feb 2019 [11:23]

Cambio standard in Formula 1,
la FIA lancia il bando per il 2021

Jacopo Rubino - Photo4

La Formula 1 è pronta a introdurre una trasmissione standard per tutte le auto dal 2021: è il piano della FIA, che ha già pubblicato il bando per i fornitori interessanti. È ben più che un'ipotesi, quindi, ed una fra le prime mosse pubbliche verso l'attesa rivoluzione regolamentare su cui sta lavorando Liberty Media. Nei piani della Federazione, ovviamente, c'è l'intento di ridurre i costi in modo significativo, pur "mantenendo l'attuale livello di prestazioni".

I team, soprattutto quelli più piccoli, verrebbero sgravati da una voce importante di spesa a livello di progettazione e sviluppo, visto che il gruppo cambio resterebbe congelato per quattro campionati, fino al 2024. Nelle linee-guida si immagina che le componenti rimangano vicine al peso odierno, mentre alle scuderie verrebbe comunque consentito di realizzare in modo autonomo la scatola esterna, per adattarsi alle differenti geometrie delle sospensioni posteriori.

Le candidature potranno essere inviate fino a metà marzo, e la decisione sul fornitore selezionato dovrebbe maturare entro fine aprile. Stando alle voci del paddock riportate da Autosport, la favorita per aggiudicarsi il contratto potrebbe essere la specialista Xtrac, che opera già in monopolio in IndyCar ed è stata in F1 fino al 2013, equipaggiando i V8 aspirati Cosworth. Ma l'azienda inglese ha esperienza anche nelle gare endurance, nel Turismo, nei rally e persino nelle due ruote. Non è esclusa però l'eventualità che a vincere il bando sia direttamente una delle squadre al via, un po' come nel caso della centralina unica che dal 2008 arriva dal gruppo McLaren.

Ad oggi, già quattro compagini ricevono in fornitura la propria trasmissione, inclusa nel pacchetto completo della power unit: Haas e Alfa Romeo dalla Ferrari, Racing Point dalla Mercedes e da quest'anno anche la Toro Rosso, grazie al motore Honda in comune con la sorella maggiore Red Bull Racing.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar