formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
19 Feb 2019 [11:23]

Cambio standard in Formula 1,
la FIA lancia il bando per il 2021

Jacopo Rubino - Photo4

La Formula 1 è pronta a introdurre una trasmissione standard per tutte le auto dal 2021: è il piano della FIA, che ha già pubblicato il bando per i fornitori interessanti. È ben più che un'ipotesi, quindi, ed una fra le prime mosse pubbliche verso l'attesa rivoluzione regolamentare su cui sta lavorando Liberty Media. Nei piani della Federazione, ovviamente, c'è l'intento di ridurre i costi in modo significativo, pur "mantenendo l'attuale livello di prestazioni".

I team, soprattutto quelli più piccoli, verrebbero sgravati da una voce importante di spesa a livello di progettazione e sviluppo, visto che il gruppo cambio resterebbe congelato per quattro campionati, fino al 2024. Nelle linee-guida si immagina che le componenti rimangano vicine al peso odierno, mentre alle scuderie verrebbe comunque consentito di realizzare in modo autonomo la scatola esterna, per adattarsi alle differenti geometrie delle sospensioni posteriori.

Le candidature potranno essere inviate fino a metà marzo, e la decisione sul fornitore selezionato dovrebbe maturare entro fine aprile. Stando alle voci del paddock riportate da Autosport, la favorita per aggiudicarsi il contratto potrebbe essere la specialista Xtrac, che opera già in monopolio in IndyCar ed è stata in F1 fino al 2013, equipaggiando i V8 aspirati Cosworth. Ma l'azienda inglese ha esperienza anche nelle gare endurance, nel Turismo, nei rally e persino nelle due ruote. Non è esclusa però l'eventualità che a vincere il bando sia direttamente una delle squadre al via, un po' come nel caso della centralina unica che dal 2008 arriva dal gruppo McLaren.

Ad oggi, già quattro compagini ricevono in fornitura la propria trasmissione, inclusa nel pacchetto completo della power unit: Haas e Alfa Romeo dalla Ferrari, Racing Point dalla Mercedes e da quest'anno anche la Toro Rosso, grazie al motore Honda in comune con la sorella maggiore Red Bull Racing.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar