F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
31 Ago 2015 [12:04]

Cascavel, gare: Brito si riscatta

Silvano Taormina

L'appuntamento di Cascavel della Stock Car Brasil ha visto in Valdeno Brito il proprio mattatore assoluto. Il portacolori dello Shell Racing, quest'anno protagonista assoluto anche in Europa nella Blancpain Sprint Series, sul veloce tracciato dello Stato di Paranà ha messo in campo un altra prestazione di assoluto spessore. Pole nelle qualifiche del sabato, vittoria nella gara principale e secondo posto nella prova sprint. Un bottino che gli permette di scacciare via molti pensieri negativi mettendo definitivamente in archivio la delusione per la doppia squalifica di Curitiba dopo il discusso contatto con Laurens Vanthoor.

In gara 1 non ha avuto rivali dominando la scena dallo spegnersi dei semafori verdi fino alla bandiera a scacchi. Nemmeno due ingressi della safety-car sono riusciti a distrarlo. L'attenzione, pertanto, si è spostata sulla lotta per il secondo posto. Contesa che inizialmente ha visto impegnati Thiago Camilo e Daniel Serra prima che questi, rispettivamente per un cambio-gomme piuttosto lento e dei problemi meccanici, venissero estromessi dalla zona podio. La palla è così passata nelle mani di Ricardo Zonta, impegnato nella seconda parte di gara a contenere la coppia del Full Time Sport formata da Allam Khodair e Rubens Barrichello.

Quest'ultimo, poco dopo la seconda caution, è stato autore di un fuori pista che lo ha spedito a fondo gruppo. Il tutto a vantaggio di Ricardo Mauricio e Caca Bueno che, così, hanno completato la top-five. La manche pomeridiana ha celebrato la riscossa di Camilo, il quale ha bissato il recente successo di Goiania. Scattato dalla quarta piazzola per via dell'inversione dei primi dieci classificati di gara 1, dapprima ha dovuto schivare Atila Abreu e Sergio Jimenez rimasti fermi in griglia proprio davanti a lui. Dopo aver pazientato qualche giro dietro alla safety-car, ha iniziato il pressing nei confronti del poleman, nonché leader temporaneo, Diego Nunes costringendo l'ex-GP2 ad un errore grossolano che gli ha fatto perdere terreno.

Agguantata la prima posizione, Camilo ha condotto le danze fino al traguardo. Anche in questa occasione, i riflettori si sono spostati sulla lotta per la piazza d'onore. Il podio sembrava appannaggio del sorprendente Vitor Genz e del capoclassifica Marcos Gomes. I due, però, nel finale si son dovuti arrendere all'arrembante Brito, risalito di gran carriera dalla quinta fila. Genz, che già pregustava il suo primo podio nella categoria, negli ultimissimi metri si è dovuto arrendere anche all'esperto Mauricio accontentandosi della medaglia di legno.

Il quinto posto racimolato da Bueno consente al pilota del team Red Bull Brasil di rosicchiare qualche punto in campionato a Gomes, a Cascavel due volte sesto. Barrichello, dopo la disfatta della corsa mattutina, si è parzialmente redento rimontando fino al decimo posto finale dietro a Khodair, Burti e Nunes. Weekend nero per Serra, impossibilitato a prendere parte alla Sprint Race dopo le noie meccaniche riscontrate nella Main. Un destino simile è toccato all'ex-leader Julio Campos, il quale da Santa Cruz in poi sembra aver perso il bandolo della matassa.

La Stock Car Brasil proseguirà il suo percorso con prova di Campo Grande, di nuovo in calendario dopo quattro anni di assenza, in programma tra due settimane presso l'autodromo intitolato a Orlando Moura.

Domenica 30 agosto, gara 1

1 - Valdeno Brito (Chevrolet) - Shell - 42 giri 49'12''068
2 - Ricardo Zonta (Chevrolet) - Shell - 1''490
3 - Allam Khodair (Chevrolet) - Full Time Sport - 3''078
4 - Ricardo Mauricio (Chevrolet) - Eurofarma RC - 3''877
5 - Caca Bueno (Chevrolet) - Red Bull Brasil - 4''710
6 - Marcos Gomes (Peugeot) - Voxx - 5''029
7 - Thiago Camilo (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 5''976
8 - Sergio Jimenez (Chevrolet) - C2 - 7''121
9 - Atila Abreu (Chevrolet) - AMG - 7''523
10 - Diego Nunes (Chevrolet) - Vogel - 8''254
11 - Raphael Matos (Peugeot) - Schin - 8''745
12 - Felipe Fraga (Peugeot) - Voxx - 9''182
13 - Vitor Genz (Peugeot) - Boettger - 9''445
14 - Felipe Lapenna (Peugeot) - Schin - 12''476
15 - Denis Navarro (Chevrolet) - Vogel - 12''778
16 - Luciano Burti (Chevrolet) - RZ - 13''612
17 - Cesar Ramos (Peugeot) - Cavaleiro - 13''960
18 - Lucas Foresti (Chevrolet) - AMG - 15''429
19 - Fabio Fogaca (Chevrolet) - Hot Car - 17''586
20 - Gustavo Lima (Chevrolet) - ProGP - 18''993
21 - Raphael Abbate (Chevrolet) - Hot Car - 24''142
22 - Gabriel Casagrande (Chevrolet) - C2 - 1 giro
23 - Rubens Barrichello (Chevrolet) - Full Time Sport - 3 giri
24 - Bia Figuiredo (Peugeot) - RC3 Bassani - 3 giri

Giro più veloce: Valdeno Brito 1'02''361

Ritirati
31° giro - Daniel Serra
27° giro - Antonio Pizzonia
22° giro - Max Wilson
21° giro - Rafael Suzuki
20° giro - Julio Campos
9° giro - Christiano Tuka Rocha
5° giro - Popò Bueno

Non partito
Galid Osman

Domenica 30 agosto, gara 2

1 - Thiago Camilo (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 23 giri 24'23''047
2 - Valdeno Brito (Chevrolet) - Shell - 1''266
3 - Ricardo Mauricio (Chevrolet) - Eurofarma RC - 2''577
4 - Vitor Genz (Peugeot) - Boettger - 3''243
5 - Caca Bueno (Chevrolet) - Red Bull Brasil - 7''775
6 - Marcos Gomes (Peugeot) - Voxx - 11''856
7 - Allam Khodair (Chevrolet) - Full Time Sport - 13''612
8 - Luciano Burti (Chevrolet) - RZ - 15''111
9 - Diego Nunes (Chevrolet) - Vogel - 16''102
10 - Rubens Barrichello (Chevrolet) - Full Time Sport - 16''427
11 - Antonio Pizzonia (Peugeot) - Prati Donaduzzi - 17''757
12 - Max Wilson (Chevrolet) - Eurofarma RC - 18''036
13 - Felipe Fraga (Peugeot) - Voxx - 25''424
14 - Ricardo Zonta (Chevrolet) - Shell - 25''512
15 - Rafael Suzuki (Chevrolet) - RZ - 26''658
16 - Cesar Ramos (Peugeot) - Cavaleiro - 28''357
17 - Fabio Fogaca (Chevrolet) - Hot Car - 34''085
18 - Lucas Foresti (Chevrolet) - AMG - 35''205
19 - Popò Bueno (Peugeot) - Cavaleiro - 36''186
20 - Gustavo Lima (Chevrolet) - ProGP - 53''792
21 - Raphael Abbate (Chevrolet) - Hot Car - 1 giro
22 - Bia Figuiredo (Peugeot) - RC3 Bassani - 3 giri

Giro più veloce: Ricardo Mauricio 1'02''415

Ritirati
15° giro - Sergio Jimenez
14° giro - Felipe Lapenna
13° giro - Raphael Matos
7° giro - Denis Navarro
1° giro - Atila Abreu

Non partiti
Gabriel Casagrande
Daniel Serra
Julio Campos
Christiano Tuka Rocha

Il campionato
1.Gomes 182; 2.C.Bueno 151; 3.Serra 133; 4.Campos 121; 5.Camilo 120; 6.Barrichello 115; 7.Wilson 113; 8.Khodair 112; 9.Brito 105; 10.Mauricio 99.