Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
9 Mar 2022 [15:00]

Caso Adria, altri sviluppi:
il 31 marzo asta di tutti i beni

Jacopo Rubino

La storia dell'autodromo di Adria rischia davvero di giungere presto al capolinea. Sotto sequestro dal 17 gennaio per problemi finanziari, l'impianto veneto sarà oggetto d'asta di tutti i relativi beni mobili il prossimo 31 marzo. Lo riporta la testata "La Voce di Rovigo". Il provvedimento servirà a coprire almeno parte del buco di 53 milioni di euro creato dalla società F&M, che aveva avuto in gestione il tracciato, ma potrebbe lasciare il circuito letteralmente "svuotato", rallentando o forse rendendo impossibile la sua rinascita futura.

Già nelle scorse settimane, complice anche l'iter giudiziario che dovrà stabilire responsabilità e danni delle parti coinvolte, si parlava di due o tre anni di chiusura totale. Una speranza per la salvezza è quella di "un unico acquirente milionario che possa prelevare tutto e che possa mantenere intatta la struttura", si legge, ma l'ipotesi è ritenuta estremamente improbabile, a maggior ragione vista l'attuale congiuntura negativa dettata dal conflitto in Ucraina.

Nei prossimi giorni l'autodromo sarà intanto aperto per consentire un sopralluogo ai soggetti interessati all'acquisto dei beni mobiliari, mentre la politica locale sottolinea la preoccupazione per i danni all'indotto: gli operatori della ristorazione e della ricettività non possono più contare sul flusso di professionisti e appassionati che gravitava intorno alla pista.

Appena a novembre l'Adria Raceway aveva accolto uno degli eventi più prestigiosi sin dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 2002: l'appuntamento del Mondiale FIA WTCR, prima manifestazione agonistica in cui è stata utilizzata la configurazione di percorso aggiornata a 3749 metri. I lavori, probabilmente, hanno peggiorato la situazione finanziaria finita nel mirino.
gdlracingTatuus