formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
20 Set 2020 [23:45]

Cena di compleanno in pista
a Vallelunga per Minardi

Gian Carlo Minardi e il motorsport costituiscono un connubio indissolubile e venerdì 18 settembre si è presentata anche l’occasione di festeggiare in pista il suo compleanno, il 73esimo, nel contesto dell’ACI Racing Weekend a Vallelunga. ACISport ha voluto infatti organizzare una serata singolare per il suo Presidente della Commissione Velocità, con una cena sulla griglia di partenza del circuito romano. Un’iniziativa a sorpresa per Gian Carlo Minardi, in una serata che ha visto presenti, tra gli altri, il Direttore della Direzione per lo sport automobilistico di ACI Marco Ferrari, il Direttore Generale di ACISport Marco Rogano, il direttore di gara Gianluca Marotta, il direttore di ACI Vallelunga Alfredo Scala, il Responsabile Sportivo e Logistico Pista Ciro Sessa. Sui maxischermi che solitamente trasmettono le immagini delle gare, ACISport ha mandato in programmazione per tutta la serata un filmato con le immagini più significative della carriera di Gian Carlo Minardi, che ha ricordato con i presenti i momenti immortalati nelle fotografie.
 
Gian Carlo Minardi è cresciuto in mezzo alle automobili: la sua famiglia ha gestito, infatti, una concessionaria Fiat dal 1927 al 1999. La passione per le corse gli fu trasmessa senza dubbio dal padre Giovanni che nel 1948 costruì la GM 75, una piccola biposto spinta da un motore 6 cilindri di 750 cc, progettato insieme all’ Ing. Oberdan Golfieri. Dopo una breve parentesi come pilota di corse in salita, una esperienza rallystica, alla guida di una Fiat 124, ed alcune partecipazioni a raduni per auto storiche, il giovane Minardi appende il casco al chiodo per occuparsi, su sollecitazione di amici, della nascente Scuderia del Passatore, team romagnolo che militava nelle formule minori. Dal 1972 al 1974 il team conquista ottimi risultati nella Formula Italia: il pilota Giancarlo Martini è vice-campione italiano nel ’72 e campione nel ’73.

Ribattezzato Scuderia Everest, il team partecipa al Campionato Europeo di Formula Due nel 1975 e nel 1976, con una March BMW. In queste stagioni debuttano con la Scuderia Everest Piloti come Martini, Leoni. Nel 1975, parallelamente, inizia una collaborazione con la Ferrari. La profonda stima e simpatia da parte del Commendatore Enzo Ferrari nei confronti di Gian Carlo Minardi si trasformò nell’affidamento alla Scuderia Everest di una Ferrari 312/B3 di F1 per svezzare giovani talenti dell’automobilismo italiano. Nel 1977 la Ferrari concede alla squadra faentina i motori Dino V6, che equipaggiano le Ralt F.2 prima e le Chevron nel 1978 poi. Piloti Brancatelli, Leoni, Guerra e De Angelis. Minardi diventa lui stesso costruttore nel 1979, dando vita al Minardi Team. Seguono quattro brillanti stagioni in Formula 2 caratterizzate da buoni piazzamenti e da una vittoria della gara europea a Misano nel 1981. Pilota Michele Alboreto.

Nel 1985 la Minardi fa il suo debutto in Formula Uno. Nel 1991 la Ferrari annuncia che avrebbe fornito alla Minardi i suoi motori V12. Era la prima volta che ad un team privato veniva concesso l’uso di motori “Ferrari” e non c’era da sorprendersi che la scelta fosse ricaduta su Minardi al quale Enzo Ferrari era legato da profonda simpatia. Nel 1994, per garantire la sopravvivenza del team, Minardi si accorda con la Scuderia Italia. Due anni dopo il pacchetto di maggioranza della società viene acquisito da Gabriele Rumi e Flavio Briatore. Gian Carlo Minardi lavora fianco a fianco con Gabriele Rumi nelle vesti di direttore generale del team fino alla fine della stagione 2000. Nel gennaio 2001 la maggioranza azionaria del Minardi Team passa all’australiano Paul Stoddart. Con la cessione a Red Bull avvenuta nel 2005, termina l’avventura di Gian Carlo Minardi in Formula 1, dopo 21 anni e 340 Gran Premi. Oggi Gian Carlo Minardi è il Presidente della Commissione Velocità in ACISport.
gdlracingTatuus