Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
24 Set 2020 [16:00]

Nasce Junior Racing Festival,
la Winter Series europea

È nato Junior Racing Festival, il primo campionato europeo invernale aperto a monoposto, GT e turismo. La serie si svolgerà a dicembre in Portogallo tra il circuito di Estoril e quello dell'Algarve. Ogni appuntamento sarà composto da sei giornate, di cui le prime quattro riservate alle prove libere che precederanno il weekend di gara vero e proprio. L'obiettivo dell'organizzatore è quello di permettere ai piloti europei di mantenersi in allenamento durante il periodo invernale, senza spostarsi in altri continenti in un momento in cui ci sono molte restrizioni riguardo alla possibilità di viaggiare.

La grande novità dello Junior Racing Festival, che annovera tra i propri partner Hankook Tire, Tatuus, AF-Tech e P1 Racing Fuels, è che le corse saranno aperte a telaisti e motoristi differenti, rompendo con la grande maggioranza dei campionati europei che ormai sono monomarca.

Le monoposto saranno divise in due classi, Formula 16 e Formula 18, equivalenti rispettivamente alle F4 e alle F3 Regional. Quattro i telai F4 che potranno essere utilizzati nella categoria minore, ovvero Dome F110, Tatuus F4-T1014, Mygale M14-F4 e Crawford F4-16, mentre i motori potranno essere Abarth, Ford, Renault Sport, Geely, Honda e TOM’S Toyota. Nella Formula 18 potranno partecipare i telai Tatuus F3 T-318 con le motorizzazioni Renault Sport, Alfa Romeo e Toyota Gazoo.

I piloti dovranno avere almeno 15 anni ed essere in possesso di licenza Internazionale A, B, C o Nazionale di grado A. Le iscrizioni chiudono il 1 novembre 2020. Il primo appuntamento è in programma dal 15 al 20 dicembre 2020 all'Estoril, mentre il secondo sarà a Portiamo dal 6 all'11 gennaio 2021.
gdlracingTatuus