FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca BassoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penultimo appuntame...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
24 Set 2020 [16:00]

Nasce Junior Racing Festival,
la Winter Series europea

È nato Junior Racing Festival, il primo campionato europeo invernale aperto a monoposto, GT e turismo. La serie si svolgerà a dicembre in Portogallo tra il circuito di Estoril e quello dell'Algarve. Ogni appuntamento sarà composto da sei giornate, di cui le prime quattro riservate alle prove libere che precederanno il weekend di gara vero e proprio. L'obiettivo dell'organizzatore è quello di permettere ai piloti europei di mantenersi in allenamento durante il periodo invernale, senza spostarsi in altri continenti in un momento in cui ci sono molte restrizioni riguardo alla possibilità di viaggiare.

La grande novità dello Junior Racing Festival, che annovera tra i propri partner Hankook Tire, Tatuus, AF-Tech e P1 Racing Fuels, è che le corse saranno aperte a telaisti e motoristi differenti, rompendo con la grande maggioranza dei campionati europei che ormai sono monomarca.

Le monoposto saranno divise in due classi, Formula 16 e Formula 18, equivalenti rispettivamente alle F4 e alle F3 Regional. Quattro i telai F4 che potranno essere utilizzati nella categoria minore, ovvero Dome F110, Tatuus F4-T1014, Mygale M14-F4 e Crawford F4-16, mentre i motori potranno essere Abarth, Ford, Renault Sport, Geely, Honda e TOM’S Toyota. Nella Formula 18 potranno partecipare i telai Tatuus F3 T-318 con le motorizzazioni Renault Sport, Alfa Romeo e Toyota Gazoo.

I piloti dovranno avere almeno 15 anni ed essere in possesso di licenza Internazionale A, B, C o Nazionale di grado A. Le iscrizioni chiudono il 1 novembre 2020. Il primo appuntamento è in programma dal 15 al 20 dicembre 2020 all'Estoril, mentre il secondo sarà a Portiamo dal 6 all'11 gennaio 2021.
gdlracingTatuus