GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
24 Set 2020 [16:00]

Nasce Junior Racing Festival,
la Winter Series europea

È nato Junior Racing Festival, il primo campionato europeo invernale aperto a monoposto, GT e turismo. La serie si svolgerà a dicembre in Portogallo tra il circuito di Estoril e quello dell'Algarve. Ogni appuntamento sarà composto da sei giornate, di cui le prime quattro riservate alle prove libere che precederanno il weekend di gara vero e proprio. L'obiettivo dell'organizzatore è quello di permettere ai piloti europei di mantenersi in allenamento durante il periodo invernale, senza spostarsi in altri continenti in un momento in cui ci sono molte restrizioni riguardo alla possibilità di viaggiare.

La grande novità dello Junior Racing Festival, che annovera tra i propri partner Hankook Tire, Tatuus, AF-Tech e P1 Racing Fuels, è che le corse saranno aperte a telaisti e motoristi differenti, rompendo con la grande maggioranza dei campionati europei che ormai sono monomarca.

Le monoposto saranno divise in due classi, Formula 16 e Formula 18, equivalenti rispettivamente alle F4 e alle F3 Regional. Quattro i telai F4 che potranno essere utilizzati nella categoria minore, ovvero Dome F110, Tatuus F4-T1014, Mygale M14-F4 e Crawford F4-16, mentre i motori potranno essere Abarth, Ford, Renault Sport, Geely, Honda e TOM’S Toyota. Nella Formula 18 potranno partecipare i telai Tatuus F3 T-318 con le motorizzazioni Renault Sport, Alfa Romeo e Toyota Gazoo.

I piloti dovranno avere almeno 15 anni ed essere in possesso di licenza Internazionale A, B, C o Nazionale di grado A. Le iscrizioni chiudono il 1 novembre 2020. Il primo appuntamento è in programma dal 15 al 20 dicembre 2020 all'Estoril, mentre il secondo sarà a Portiamo dal 6 all'11 gennaio 2021.
gdlracingTatuus