World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
24 Set 2020 [16:00]

Nasce Junior Racing Festival,
la Winter Series europea

È nato Junior Racing Festival, il primo campionato europeo invernale aperto a monoposto, GT e turismo. La serie si svolgerà a dicembre in Portogallo tra il circuito di Estoril e quello dell'Algarve. Ogni appuntamento sarà composto da sei giornate, di cui le prime quattro riservate alle prove libere che precederanno il weekend di gara vero e proprio. L'obiettivo dell'organizzatore è quello di permettere ai piloti europei di mantenersi in allenamento durante il periodo invernale, senza spostarsi in altri continenti in un momento in cui ci sono molte restrizioni riguardo alla possibilità di viaggiare.

La grande novità dello Junior Racing Festival, che annovera tra i propri partner Hankook Tire, Tatuus, AF-Tech e P1 Racing Fuels, è che le corse saranno aperte a telaisti e motoristi differenti, rompendo con la grande maggioranza dei campionati europei che ormai sono monomarca.

Le monoposto saranno divise in due classi, Formula 16 e Formula 18, equivalenti rispettivamente alle F4 e alle F3 Regional. Quattro i telai F4 che potranno essere utilizzati nella categoria minore, ovvero Dome F110, Tatuus F4-T1014, Mygale M14-F4 e Crawford F4-16, mentre i motori potranno essere Abarth, Ford, Renault Sport, Geely, Honda e TOM’S Toyota. Nella Formula 18 potranno partecipare i telai Tatuus F3 T-318 con le motorizzazioni Renault Sport, Alfa Romeo e Toyota Gazoo.

I piloti dovranno avere almeno 15 anni ed essere in possesso di licenza Internazionale A, B, C o Nazionale di grado A. Le iscrizioni chiudono il 1 novembre 2020. Il primo appuntamento è in programma dal 15 al 20 dicembre 2020 all'Estoril, mentre il secondo sarà a Portiamo dal 6 all'11 gennaio 2021.
gdlracingTatuus