indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
17 Feb 2022 [9:41]

Charles Pic rileva il team DAMS

Mattia Tremolada

‍L'ex pilota di Formula 1 Charles Pic è il nuovo proprietario del team DAMS. Fondata nel 1988 da Jean-Paul Driot e René Arnoux, la squadra francese vanta un notevole curriculum nei più prestigiosi campionati europei di monoposto, con 15 titoli piloti e 16 titoli team tra F3000, Formula Renault V6, GP2, GP2 Asia, A1 GP, Formula Le Mans, Auto GP, World Series by Renault, Formula 2 e Formula E. Nel 1996 Driot tentò anche l'avventura in Formula 1, commissionando un telaio alla Reynard, ma dopo alcuni test con Erik Comas, Driot desistette, non riuscendo a mettere insieme il budget necessario per sbarcare nel circus. Dopo la scomparsa di Driot nel 2019, sono stati i figli Olivier e Gregory a portare avanti la squadra con sede a Le Mans, ma nelle ultime due stagioni i risultati sono andati in calando in entrambi i campionati.

Dopo aver corso con Marussia e Caterham in Formula 1 nel 2012 e 2013, P‍ic, il cui fratello Arthur ha corso con DAMS in World Series by Renault, si è concentrato sul proprio incarico nell'azienda di famiglia, ma nell'inverno del 2021 ha creato la propria squadra, CAP Racing, rilevando le monoposto del team M2 Competition e tentando di entrare nella Formula Regional by Alpine. La perdita del proprio pilota di punta, Gianluca Petecof, ha però portato Pic a desistere, schierando comunque le proprie vetture in numerose giornate di test, compresi quelli collettivi post-stagionali di Montmelò, dove CAP Racing ha unito le proprie forze con DR Formula. L‍a struttura di Danilo Rossi ha poi venduto il proprio materiale, decidendo di concentrarsi sulla Formula 4, ma Italiracing ha scoperto che l'acquirente non era Pic, bensì l'irlandese Keith Donegan

P‍ic ha invece virato sulla DAMS, finalizzando l'accordo con la famiglia Driot. L'ingresso di Pic non porterà stravolgimenti immediati, dal momento che per il 2021 il francese ha deciso di proseguire all'insegna della continuità, confermando il personale attuale, capitanato dal Managing Director François Sicard e dal Chief Engineer Rémi Decorzent. Anche la line-up di piloti rimarrà invariata, con Roy Nissany e Ayumu Iwasa in Formula 2 e Sebastien Buemi e Maximilian Gunther in Formula E, dove proseufe la partnership con Nissan, subentrata a Renault dopo i titoli piloti (2015-16) e squadre (2014-15, 2015-16, 2016-17).
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI