Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
1 Ott 2018 [14:41]

Charlotte, gara
Finale folle, Blaney al top, Johnson KO

Marco Cortesi

Ha debuttato con una gara spettacolare e un’improbabile vittoria di Ryan Blaney il tracciato stradale di Charlotte, con lo storico ovale che per l'occasione è stato riconfigurato aggiungendo barriere e chicane. Il circuito sin dalle prove si è rivelato difficile, in particolare per le chicane, equipaggiate con dissuasori, che hanno tratto tutti in inganno, anche a decidere la corsa sono state le staccate nel finale con gomme vecchie. In gara, tanti sono stati i sorpassi, quasi più che su un ovale, ed il Roval (road oval) è stato durissimo per tutti. Ma due incidenti hanno definito la fisionomia del round e del resto del campionato.

Il primo dei contatti decisivi è stato al re-start con sei giri al termine. Kyle Larson e Brad Keselowski, che avevano lottato l'uno contro l'altro per tutto l'ultimo stint, si sono tirati la staccata, ma affrontando la prima curva per la prima volta a gomme vecchie sono andati lunghissimi, finendo nelle barriere seguiti da Kyle Busch. È arrivata così una sospensione con bandiera rossa. Alla ripartenza e nei tre giri finali, si sono sfidati Martin Truex Jr e Jimmie Johnson. In un disperato tentativo di attacco, il pluricampione californiano ha però sbagliato l’ultima chicane, perdendo il posteriore della sua Chevy e toccando il rivale. Così Blaney è spuntato dal nulla, prendendosi il successo. Secondo si è piazzato Jamie McMurray, seguito da Clint Bowyer, Alex Bowman e Kurt Busch.

Vibrante anche il conto dei punti per i playoff. Con l’errore finale, Johnson ha perso molte posizioni, restando escluso dalla successiva fase: la voglia di vincere l’ha messo fuori gioco. Miracolosamente ce l’ha invece fatta Larson, che ha affrontato gli ultimi passaggi con una vettura completamente a pezzi. Il pilota di Ganassi tenuto duro, centrando più volte il muro all’ultimo giro per l’assenza di direzionalità ma riuscendo ad approfittare dei contatti finali. Alla fine, lui, Johnson e Aric Almirola hanno finito a pari punti, col primo rimasto tagliato fuori. Hanno dato l’addio ai playoff anche Denny Hamlin, mai in gioco in un anno decisamente al di sotto delle attese, Austin Dillon (finito a muro) e Erik Jones.

Domenica 30 settembre, gara

1 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 109
2 - Jamie McMurray (Chevrolet) - Ganassi - 109
3 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart-Haas - 109
4 - Alex Bowman (Chevrolet) – Hendrick - 109
5 - Kurt Busch (Ford) – Stewart-Haas - 109
6 - Chase Elliott (Chevrolet) – Hendrick - 109
7 - AJ Allmendinger (Chevrolet) – JTG - 109
8 - Jimmie Johnson (Chevrolet) – Hendrick - 109
9 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 109
10 - Joey Logano (Ford) – Penske - 109
11 - Ryan Newman (Chevrolet) – Childress - 109
12 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 109
13 - Matt DiBenedetto (Ford) – GoFas - 109
14 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 109
15 - Regan Smith (Chevy) – Premium - 109
16 - David Ragan (Ford) - Front Row - 109
17 - Chris Buescher (Chevrolet) – JTG - 109
18 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 109
19 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 109
20 - Cole Whitt (Chevy) – TriStar - 109
21 - Daniel Suarez (Toyota) – Gibbs - 109
22 - Ty Dillon (Chevrolet) – Germain - 109
23 - Daniel Hemric (Chevy) – Childress - 109
24 - Ross Chastain (Chevrolet) – Premium - 109
25 - Kyle Larson (Chevrolet) – Ganassi - 109
26 - Jeffrey Earnhardt (Chevrolet) – Cope - 109
27 - Justin Marks (Chevrolet) - Rick Ware - 108
28 - JJ Yeley (Chevrolet) – StarCom - 108
29 - Landon Cassill (Chevy) – Premium - 108
30 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 108
31 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 103
32 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 103
33 - Paul Menard (Ford) - Wood Brothers - 103
34 - William Byron (Chevrolet) – Hendrick - 103
35 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 103
36 - Darrell Wallace Jr. (Chevrolet) – Petty - 103
37 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 100
38 - Timmy Hill (Chevrolet) – Rick Ware - 70
39 - Austin Dillon (Chevrolet) – Childress - 64
40 - Stanton Barrett (Ford) – Front Row - 11