Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
6 Nov 2025 [21:53]

Chi sono i cinque giovani
scelti dal Supercorso Federale

L’Autodromo di Vallelunga tornerà a trasformarsi in un’aula d’eccellenza per gli allievi della Scuola Federale ACI Sport, selezionati dagli osservatori della Federazione e invitati a partecipare al 22° Supercorso Federale.

Sono cinque i giovani protagonisti di questa edizione, tutti con esperienze significative nel karting, pronti a vivere l’appuntamento più importante dell’anno nel percorso di formazione dei futuri talenti del motorsport. Si tratta di Filippo Donanzan (classe 2010, da Carmignano di Brenta PD), Riccardo Ferrari (2009, Reggio Emilia), nella foto, Vittorio Orsini (2010, Castelvetro di Modena MO), Manuel Scognamiglio (2007, Torre del Greco NA), Cristian Tonalini (2009, Salice terme PV).

Il programma del Supercorso si articola in un perfetto equilibrio tra lezioni teoriche e prove pratiche. Ogni giornata inizierà con il briefing condotto dal Direttore della Scuola Federale ACI Sport, Raffaele Giammaria, affiancato dallo staff degli Istruttori Federali. A ciascun allievo sarà assegnato un istruttore di riferimento che lo affiancherà per tutta la durata dell’attività, garantendo un tutoraggio tecnico personalizzato e costante.

I giovani piloti parteciperanno inoltre a momenti di formazione specifica con i rappresentanti di Pirelli, fornitore ufficiale degli pneumatici per le sessioni in pista, che li guideranno nella corretta gestione delle coperture durante le prove a bordo delle Formula 4, una per pilota, messe a disposizione da Prema Racing.

Il programma prevede anche un media training e diversi incontri con il Settore Ricerca e Formazione, composto dalla psicologa pedagogista Glenda Cappello e dal professore di neuroscienze Lucio Tonello, dedicati allo sviluppo delle non-technical skills, come la gestione emotiva e mentale della competizione, aspetti fondamentali nella crescita di un pilota.

Sul versante del benessere psico-fisico, non mancherà il supporto di partner di eccellenza come Cetilar e dello staff di Formula Medicine, che seguiranno gli allievi con attività e valutazioni mirate per tutta la durata del percorso.

Anche per il 2025, la Scuola Federale ACI Sport rinnova la collaborazione con il Driving Simulation Center di Vallelunga, dedicando ai piloti una giornata interamente riservata alla guida al simulatore.

L’attività rappresenta una fase fondamentale del programma formativo: i partecipanti saranno seguiti dagli Istruttori Federali ACI Sport e dai tecnici del DSC per l’analisi della telemetria e l’ottimizzazione delle tecniche di guida virtuale, strettamente correlate alla guida reale in circuito.

Gli allievi avranno a disposizione simulatori dinamici di ultima generazione, a 5 e 7 movimenti, capaci di riprodurre beccheggio, rollio, sovrasterzo e sottosterzo, offrendo un’esperienza di guida estremamente realistica.

Nei due giorni successivi, completate le attività preliminari come l’impostazione della corretta posizione di guida, i cinque piloti scenderanno in pista con le Formula 4 di Prema Racing, una per ciascuno. Le sessioni, distribuite tra mattina e pomeriggio per un totale di oltre 13 ore complessive, saranno intervallate da momenti di analisi e debriefing insieme agli istruttori, che li seguiranno anche via radio durante la guida.

Al termine della giornata di giovedì 13 novembre si svolgerà la cerimonia di premiazione. Lo staff valuterà costantemente le prestazioni degli allievi sotto ogni aspetto – tecnico, comportamentale e formativo – per decretare il vincitore del 22° Supercorso Federale ACI Sport.

Verrà inoltre assegnato il Trofeo onorifico Cristiano Del Balzo, dedicato allo storico direttore della Scuola, al pilota che avrà mostrato il maggior impegno e il più significativo margine di crescita.
gdlracingTatuus