indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
11 Lug 2006 [11:16]

Chicagoland, gara: Gordon si fa strada alla Earnhardt

Una gara tutto sommato tranquilla con un finale esplosivo: potrebbe essere il ritratto della USG Sheetrock 400 al Chicagoland Speedway. Dopo la leadership iniziale di Burton, autore anche della Pole Position, le posizioni in vetta si erano succedute senza troppi contatti: lo schieramento, prima dell'esplosione del motore di Terry Labonte, presentava al giro 170 tutti i partenti regolarmente in corsa. Ad apparire particolarmente convincenti erano stati Kevin Harvick, Dale Jr e Kenseth, mentre Jeff Gordon sembrava non avere lo spunto necessario per attaccare la prima posizione. Nelle ultime tornate, l'epilogo: con Kenseth in testa, Jeff rimonta e si porta nella sua scia. A meno sette il californiano tocca il collega e lo spedisce a muro, involandosi verso il secondo successo stagionale in tre gare, mentre l'avversario prima finisce il carburante, poi va violentemente a muro. Dopo l'arrivo polemiche e richieste di penalizzazioni si sprecano, ma la Nascar non riconosce intenzionalità. Il duello tra i due, già altre volte arrivati ai ferri corti, continuerà in New Hampshire. In seconda posizione, Jeff Burton si gode un altro importante piazzamento davanti a Kyle Busch, Harvick ed Earnhardt. Jimmie Johnson, sesto, ringrazia il compagno di squadra che in classifica allontana Kenseth dalla sua scia, e i calcoli del team Gibbs, che portano Stewart a rimanere a secco nelle battute finali. Unici incidenti degni di nota sono stati quelli provocati dalle gomme: sia Michael Waltrip che Elliott Sadler hanno dovuto aggiungere una nuova pagina nera al loro 2006, mentre Carl Edwards è riuscito a salvare un piazzamento top 20 grazie al Lucky Dog. Nella generale, tutto più o meno invariato, salvo che per Gordon, riuscito a rientrare nei primi 10, mentre Burton si gode il quarto posto alle spalle del "piccolo" Dale.

Montoya ci riesce, la Patrick ci prova
Il Chicagoland Speedway di Joliet è stato anche teatro del primo colpo del mercato F1. O meglio, della defezione dalla categoria di Juan Pablo Montoya; il colombiano, uno degli otto piloti capaci di vincere la Indy 500 al debutto in 90 anni di storia, condurrà la Dodge Charger Texaco lasciata libera per il 2007 da Casey Mears. Lo staff del team Ganassi è già al lavoro per permettere a Montoya di fare esperienza in qualche appuntamento Busch o Truck. Nel frattempo, il padre e manager di Danica Patrick è stato una presenza fissa nel paddock. Con un contratto in scadenza, l'icona Indycar sta cercando di trovare un sedile alle migliori condizioni possibili, anche se Tony George farà di tutto per non farsela scappare.

Marco Cortesi

Nella foto, il prossimo "ufficio" di Juan Pablo Montoya

L'ordine d'arrivo, domenica 11 luglio 2006

1 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 270
2 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 270
3 - Kyle Busch (Chevy) – Hendrick - 270
4 - Kevin Harvick (Chevy) – Childress - 270
5 - Dale Earnhardt Jr (Chevy) – DEI - 270
6 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 270
7 - Reed Sorenson (Dodge) – Ganassi - 270
8 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 270
9 - Clint Bowyer (Chevy) – Childress - 270
10 - J.J. Yeley (Chevy) – Gibbs - 270
11 - Greg Biffle (Ford) – Roush- 270
12 - Bobby Labonte (Dodge) – Petty - 270
13 - Brian Vickers (Chevy) – Hendrick - 270
14 - Denny Hamlin (Chevy) – Gibbs - 270
15 - Scott Riggs (Dodge) - Evernham - 270
16 - Martin Truex Jr (Chevy) – DEI - 270
17 - Dave Blaney (Dodge) – Davis - 270
18 - Mark Martin (Ford) - Roush - 270
19 - Robby Gordon (Chevy) – Gordon - 270
20 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 270

Il campionato
1. Johnson 2651; 2. Kenseth 2600; 3. Earnhardt Jr. 2394; 4. Jeff Burton 2327; 5. Kahne 2303; 6. Martin 2291; 7. Stewart 2274; 8. Kyle Busch 2265; 9. Harvick 2253; 10. Jeff Gordon 2219.