World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Dic 2011 [16:09]

Chiude a Macao l'Asia Pacific

Si corre domenica a Macao l'ultimo atto di una stagione internazionale lunghissima, l'Asia Pacific Championship di KF1 e KF3.
Sul circuito permanente dell'ex protettorato portoghese si assegnano i titoli Asia Pacific della categoria dei giovanissimi, la KF3, e della classe top, la KF1. In KF1, assente l'iridato De Vries, partono come favoriti del pronostico gli italiani Camponeschi (Tony Kart-Vortex) e Tiene (CRG-Maxter). A tentare di mettere in tasca un titolo CIK, nella sparuta pattuglia di partenti, ci saranno anche Moller Madsen (Kosmic Kart-Tm), De Brabander (Formula K-Tm) ed il sempre temibile Sathienthirakul (Tony Kart-Tm).

La gara asiatica sarà anche l'occasione per vedere al debutto nella massima categoria alcuni giovani interessanti come lo spagnolo Hiltbrand (Kosmic Kart-Vortex) ed il giapponese Kasai (Tony Kart-Vortex). In KF3 l'entry-list non è particolarmente ricca di top driver, anche se la tradizione vuole che a vincere sia sempre stato un europeo, che negli anni successivi si è, poi, rivelato un campioncino. Tra i vincitori in KF3 ricordiamo Carlos Sainz Jr, primo nel 2008 davanti, guarda caso, al rivale di "sempre", Daiel Kvyat.
Quest'edizione potrebbe consacrare proprio un giovanissimo italiano, il figlio d'arte Alessio Piccini oppure Andrea Russo, campione internazionale Rok Junior.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM