formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
30 Ott 2016 [22:18]

Città del Messico - Gara
Hamilton vince, Rosberg gestisce

Jacopo Rubino - Photo4

Due vittorie in sette giorni, 14 punti recuperati in campionato, 51 successi in carriera come Alain Prost. Dopo Austin, Lewis Hamilton vince anche a Città del Messico al termine di un weekend praticamente perfetto: l'inglese ne aveva di più rispetto a Nico Rosberg, costretto a giocare di rimessa mentre il tre volte iridato ha condotto in testa l'intero Gran Premio, ad eccezione della fase dei pit-stop. Unica "macchia" per lui il lungo alla prima frenata, in cui ha tagliato la chicane per restare davanti. Un peccato veniale, tutto sommato.

Ora il distacco nel Mondiale tra i due alfieri Mercedes è sceso a 19 lunghezze: Rosberg non ha mai tenuto il passo della vettura gemella, e anzi si è dovuto guardare da un pericoloso Max Verstappen in due occasioni. Al via, quando si sono toccati, e poi al giro 50 quando l'olandese ha tentato un sorpasso disperato, mancando però il colpo rimediando con uno spettacolare controllo in ingresso di curva.

Il giovane alfiere della Red Bull ha poi animato il finale, quando si è visto raggiungere da Sebastian Vettel: al 68esimo giro ha sbagliato la staccata in fondo al rettilineo, scegliendo di tagliare la variante senza però dare strada al tedesco, a dispetto delle indicazioni del team. Il tutto mentre si rifaceva sotto pure Daniel Ricciardo, lanciatissimo dopo aver effettuato un secondo pit-stop per montare le soft. Verstappen ha proseguito ostinato fino alla bandiera a scacchi, accendendo l'ira di Vettel, placata solo con la decisione (tardiva) dei commissari di affibbiare 5" di penalità a Max e di consegnare meritatamente il podio al ferrarista, con Ricciardo promosso quarto.

Quella di Vettel è stata senza dubbio una grande corsa: nel primo stint è rimasto a lungo bloccato dalla Williams di Felipe Massa, poi ha completato in tutto ben 33 giri con le Pirelli soft (quasi il doppio della media), tenendo anche la vetta provvisoria. Quindi il passaggio alle medium e l'avvicinamento al podio, che mancava da Monza. Kimi Raikkonen ha invece chiuso sesto, non troppo a suo agio con le medie, tanto da provare un secondo cambio gomme per ritrovare un po' di ritmo. Il finlandese ha poi avuto ragione di Nico Hulkenberg, ottimo settimo al volante della Force India e vero outsider del weekend.

Valtteri Bottas, ottavo, si è distinto principalmente per i 372,5 chilometri orari raggiunti in rettilineo: è la velocità più alta mai registrata durante un GP di Formula 1, grazie ad una Williams sempre fortissima in questa specialità. Ne sa qualcosa l'idolo di casa Sergio Perez, decimo, ma rimasto praticamente dietro per l'intera corsa all'altra FW38 di Massa, senza mai poter trovare il varco buono.

Buona prova di Marcus Ericsson con la Sauber, 11esimo davanti alle McLaren di Jenson Button e Fernando Alonso, oggi quasi impalpabili. Unico ritirato Pascal Wehrlein, subito ko dopo essere stato urtato dallo stesso Ericsson, a sua volta "spinto" da Esteban Gutierrez. L'episodio ha fatto intervenire brevemente la safety-car, convincendo la Red Bull a richiamare immediatamente Ricciardo ai box per passare al primo treno di gomme medie.

Domenica 30 ottobre 2016, gara

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 71 giri 1'40'31"402
2 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 8"354
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 17"313
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-TAG) - 20"858
5 - Max Verstappen (Red Bull RB12-TAG) - 21"323
6 - Kimi Räikkönen (Ferrari SF16-H) - 49"376
7 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 58"891
8 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 65"612
9 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 76"206
10 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 76"798
11 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1 giro
12 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1 giro
13 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1 giro
14 - Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1 giro
15 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1 giro
16 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1 giro
17 - Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1 giro
18 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1 giro
19 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1 giro
20 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1 giro
21 - Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 2 giri

Ritirati
1° giro - Pascal Wehrlein

Il campionato
1.Rosberg 349 punti; 2.Hamilton 330; 3.Ricciardo 239; 4.Vettel 192; 5.Raikkonen 178; 6.Verstappen 175; 7.Perez 85; 8.Bottas 85; 9.Hulkenberg 60; 10.Alonso 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar