World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
9 Apr 2024 [14:00]

Clamoroso: il team Prema entra
nella Indycar a partire dal 2025

Massimo Costa

La notizia, clamorosa, circolava da qualche settimana e Italiaracing aveva riportato lo scorso 13 gennaio una indiscrezione che arrivava dagli Stati Uniti. Ora è ufficiale. Il team Prema correrà con due vetture in IndyCar a partire dalla stagione 2025. La scuderia veneta riporterà il tricolore italiano nella categoria grazie ad un nuovo programma che vedrà la partecipazione di due Dallara motorizzate Chevrolet.

L’ingresso in IndyCar della Prema è una notizia clamorosa e giunge a pochi mesi di distanza dal quarantennale della squadra, fondata da Angelo Rosin nel 1983 e ora diretta dal figlio René. Per la prima volta, affronterà un contesto non addestrativo, ma assoluto in una delle categorie più complesse al mondo. Importante sarà il supporto del motorista, che oltre ad essere necessario per l'ammissione al campionato, potrà fare la differenza sin dai primi passi della serie.

La partnership con Chevrolet porterà in dote le nuove power unit ibride del cravattino in via di sviluppo per il prossimo anno. A livello manageriale, il programma sarà diretto da Piers Phillips, inglese di nascita, ma protagonista del motorsport USA. Ex presidente del team Rahal Letterman Lanigan, ha guidato la scuderia di Bobby Rahal nel suo periodo migliore coronato dalla vittoria di Takuma Sato a Indianapolis 2020. A dirigere il lavoro dal punto di vista ingegneristico, Guillaume Capietto, responsabile tecnico di tutte le attività Prema.

"L'annuncio di oggi segna un momento fondamentale nella nostra storia - ha detto René Rosin - Correre in IndyCar e nella 500 Miglia di Indianapolis è un sogno che si realizza e non vediamo l'ora di far parte di un campionato così selettivo e dalla storia tanto importante. Non sarà facile, ma la volontà è quella di diventare fin da subito dei contendenti per la vittoria."

Da Prema sono passati numerosi piloti arrivati in Formula 1 dopo aver vinto campionati coi suoi colori, ma anche tanti nomi arrivati poi al successo in IndyCar, a partire ovviamente da Jacques Villeneuve, titolato in CART e vincitore di Indy 500, Ryan Briscoe, Charlie Kimball, Felix Rosenqvist oltre a Marcus Armstrong, Callum Ilott e molti altri. Dopo gli inizi in Formula 3 e Formula Renault, la squadra ha progressivamente affrontato un'espansione fino a coprire tutte le formule addestrative, inclusa la F1 Academy dedicata alle ragazze, e recentemente anche il karting.

La nuova sede operativa avrà base in Indiana e sarà poco distante da Indianapolis, che si aggiungerà e collaborerà insieme alla factory storica di Grisignano di Zocco in provincia di Vicenza, ampliata recentemente con l'arrivo di un simulatore di livello Formula 1.

Nella storia della prima serie americana per monoposto, fu la Maserati a essere presente per prima per i colori italiani nel 1939 e 1940 correndo e vincendo quelle due edizioni della 500 Miglia di Indianapolis. Successivamente è stata la Ferrari a cimentarsi nel 1952 alla mitica gara su ovale, poi tra la fine degli Ottanta e la metà dei Novanta, la Euromotorsport (oggi Eurointernational), ha partecipato al campionato della serie.
DALLARAPREMA