formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
27 Gen 2025 [20:16]

Colnaghi, campione della F4 spagnola,
fedele a MP va all'assalto dell'Eurocup-3

Davide Attanasio

Squadra che vince non si cambia. Dev'essere stato questo il ragionamento che ha portato Mattia Colnaghi nel voler proseguire il sodalizio con il team MP Motorsport anche nella prossima Eurocup-3. MP con cui il 16enne monzese (che vive a Vimercate e ha esperienze cosmopolite) con sangue argentino, alla prima stagione in monoposto, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la corona di campione della Formula 4 spagnola. Un risultato partito da lontano, con la vittoria del Richard Mille Young Talent Academy - concorso indetto dalla All Road Management di Nicolas Todt - che gli regalò un posto in griglia totalmente finanziato. E, parlando a posteriori, mai investimento fu più azzeccato.

La stagione di Colnaghi è stata un crescendo inesorabile. Non che, sin dall'inizio, fosse andato male. La classe, quella, si poteva già annusare, fiutare. Altro discorso, però, è mettere le mani sulle coppe che contano, conquistando pole e manifestando quella superiorità non a caso emersa con prepotenza proprio all'ultima occasione utile; perché Colnaghi, prima della penultima corsa di Montmeló, la ventesima sulle ventuno in tutto, non era mai stato in testa. E però, grazie a un ruolino di sette podi consecutivi (quattro successi) e a un quinto posto ragionato nel corso dell'ultima gara, la concorrenza di Keanu Al Azhari - suo compagno di squadra nonché amico fuori dalla pista - era stata battuta.

E ora, alla vigilia di una nuova stagione in monoposto, le aspettative riposte nel ragazzo non possono che essersi accresciute. Non sarà facile, scontato, tutt'altro, in una serie in netta crescita come l'Eurocup-3, con dei compagni di squadra di tutto rispetto (tra i quali spicca il nome di Maciej Gładysz ma non solo) e avversari più che agguerriti nel tentativo di dare fastidio e forse qualcosa di più. Ma, guardando le cose da un'altra prospettiva, tutto questo non sarà che un incentivo. D'altra parte, non ci fosse stato Todt, non si starebbe scrivendo di ciò. Sperando che, nei lidi nostrani, se ne potrà parlare di più, di Mattia Colnaghi, lasciato dai più nell'indifferenza generale. Sarebbero buone notizie.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing