F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
28 Gen 2025 [22:21]

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide Attanasio

Ernesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a destra): il team Campos, sulla falsa riga dell'ormai nota, nonché stretta, collaborazione con il Red Bull Junior Team, ha reso ufficiali tre piloti del colosso austriaco per la prossima annata dell'Eurocup-3. Per la squadra di Adrian Campos Jr., che vanta Pepe Martí e Arvid Lindblad in Formula 2, oltre a Nikola Tsolov in F3 (non a caso tutti membri del programma giovani di Red Bull), il 2025 rappresenterà l'occasione giusta per dare nuovamente battaglia ai rivali di MP Motorsport, che nell'arco dell'ultima stagione si è fatta preferire per la competitività del mezzo.

Rivera, messicano di sedici anni, è recentemente entrato nelle grazie di Marko e compagni ben figurando nell'ultima edizione della F4 spagnola, dove (da rookie) si è classificato quinto assoluto grazie a un successo e un ulteriore podio, e ora - sebbene sia alle prime armi - si sta ben ambientando nel campionato Regional Middle East. Di contro, quest'anno il transalpino Caranta non ha ancora fatto capolino in un contesto ufficiale di corsa; il suo 2024, culminato con l'entrata nel suddetto programma, lo ha visto ottenere al primo colpo il terzo posto nella F4 francese targata FFSA, conclusa alle spalle dei soli Taito Kato e Yani Stevenheydens.

Per quanto riguarda Tarnvanichkul, si può dire che clemenza e pazienza siano sorprendentemente state nella testa del dottor Helmut; sebbene il thailandese debba ancora compiere sedici anni, un dodicesimo posto al debutto in monoposto (F4 iberica), malgrado un finale in crescendo, avrebbe suggerito una ghigliottina immediata. Che l'età faccia miracoli, o che sul ragazzo non si abbiano dubbi, questo sarà da constatare nell'immediato futuro. Alla fine, il confronto non potrebbe che essere più diretto. Anche per questi motivi, la prossima Eurocup-3 non può che prospettarsi elettrizzante.

Ulteriori ufficialità, nelle precedenti settimane, erano arrivate in seno al team Palou, che oltre ad aver confermato per una seconda stagione il ventunenne franco-americano Luciano Morano, ha reso note le acquisizioni di Isaac Barashi - l'anno scorso nello stesso campionato con il team GRS - e dell'interessante prospetto magiaro Adam Hideg: diciassettenne da pochi giorni, nella passata stagione si è ben distinto nella F4 spagnola con il team Cram. Infine Drivex, che dopo Oscar Wurz, Victoria Blokhina e, soprattutto, Juan Cota, ha detto sì al giovane statunitense Preston Lambert, già nei ranghi della squadra nell'ultima corsa di Montmeló.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing