Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
20 Apr 2018 [10:15]

Completati i test a Calafat
per i nove costruttori 2018-2019

Jacopo Rubino

Dopo Monteblanco, Calafat: martedì e giovedì, i nove costruttori della Formula E 2018-2019 sono stati di scena su un altro tracciato spagnolo per la seconda tornata di test (a porte chiuse) della nuova generazione di monoposto. Questa volta c'erano tutti, comprese NIO e BMW che avevano saltato le precedenti sessioni.

Per la squadra cinese al volante c'era il titolare Oliver Turvey, che ha commentato: "Abbiamo effettuato diversi giri di installazione e di verifica, per raccogliere dati. Le mie prime impressioni sono molto positive, è un evidente salto in avanti a livello di prestazioni". La BMW, partner del team Andretti, aveva già effettuato lo shakedown della sua iFE.18 sulla pista privata di Maisach, nei pressi di Monaco di Baviera, con Tom Blomqvist. In terra iberica il volante è stato invece affidato a Bruno Spengler, portacolori nel DTM e già schierato a gennaio nei rookie test di Marrakech.

Dopo il campione in carica Lucas Di Grassi, guidare la monoposto di casa Audi questa volta è stato Daniel Abt: "Avevo grandi aspettative e sono state persino superate", ha dichiarato entusiasta il tedesco. "La guida è divertente, e la macchina segna progressi sotto ogni aspetto".

Con la Jaguar c'era Mitch Evans, con Venturi il francese Tom Dillmann e Arthur Leclerc, fratello minore di Charles che la compagine monegasca ha inserito di recente nella propria accademia. A completare l'elenco DS (con Stephane Sarrazin), Mahindra, Penske, Venturi e Nissan, che raccoglierà l'eredità Renault nel campionato. All'appello manca la scuderia clienti Techeetah, che attualmente ha in dotazione l'unità motrice della stessa Renault ma è attesa al passaggio alla fornitura targata DS.

Da qui in avanti, i costruttori avranno a disposizione 15 giorni di prove private ciascuno, in preparazione alla prossima edizione della serie elettrica.