Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
14 Ago 2023 [15:45]

Completato il test Lambo a Imola
In pista Bortolotti, Caldarelli, Kvyat

Lamborghini Squadra Corse e il Team Iron Lynx hanno completato il primo test della SC63 sul tracciato di Imola, distante poco più di 70 km dalla sede di Sant’ Agata Bolognese, che sarà teatro nel 2024 del secondo Round del FIA World Endurance Championship. Dopo lo shakedown avvenuto a Vallelunga ad inizio del mese di agosto, Imola ha ospitato il primo test della vettura dove gli ingegneri di Lamborghini Squadra Corse hanno iniziato il lavoro di calibrazione e debugging della vettura. Alla guida i piloti ufficiali Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Daniil Kvyat che hanno completato un totale di 1500km durante 2 giorni di prove.

Il Team Lamborghini Iron Lynx ha lavorato su molteplici aspetti della vettura, tra cui la calibrazione del motore 8 cilindri biturbo, il primo motore da competizione progettato interamente da Lamborghini Squadra Corse. In parallelo si è lavorato sulla messa a punto del cambio Xtrac: Il regolamento Hypercar /GTP, infatti, permette la personalizzazione da parte di ogni costruttore della rapportatura del cambio, elemento che sarà poi omologato per tutta la stagione di gare WEC ed IMSA. Per quanto riguarda l’elettronica il focus si è spostato sulla calibrazione del traction control e del limitatore di velocità. Sui 4.909 metri del circuito del Santerno i tecnici di Lamborghini Iron Lynx hanno raccolto dati significativi anche sulla mappatura aerodinamica e sul raffreddamento.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA