formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
21 Gen 2015 [14:59]

Completato lo sviluppo della RS01

Antonio Caruccio

Si è concluso lo sviluppo della Renault RS01, il prototipo della casa francese sviluppato da Renault Sport che darà vita nel 2015 ad un monomarca all’interno dei week-end World Series. Sono state 18 le giornate di test totali che hanno toccato gli autodromi di Valencia, Vallelunga, Barcellona, Monza, Jerez, Alcaniz e Navarra. Tanti i piloti chiamati allo sviluppo di questa vettura che ha percorso in totale 7475 chilometri nelle mani di Alexandre Prémat, Andy Soucek, Albert Costa, Mirko Bortolotti, Dimitri Enjalbert, Anthony Beltoise, Nick Castburg, Renaud Kuppens, Laurent Hurgon, oltre agli italiani David Fumanelli e Michela Cerruti, che grazie alla Oregon di Jerry Canevisio hanno avuto modo di saggiare la vettura.

Quello che più li ha impressionati è stata la maneggevolezza, la velocità di reazione dello sterzo e l’elevato carico aerodinamico, che aggiunto agli pneumatici Michelin ed all’introduzione dell’ABS ne fanno una vettura facile da portare al limite. Sono stati anche diramati i tempi sul giro, con performance che mettono la RS01 allo stesso livello del DTM e delle vetture GT3. A Valencia il miglior crono è stato di 1’28”8, a Barcellona di 1’43”9, ad Alcaniz 1’53”7 e a Vallelunga di 1’30”6. Le prime vetture saranno assemblate e consegnate ai team a marzo, mentre la prima gara di campionato sarà a Spa-Francorchamps.