GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
21 Gen 2015 [14:59]

Completato lo sviluppo della RS01

Antonio Caruccio

Si è concluso lo sviluppo della Renault RS01, il prototipo della casa francese sviluppato da Renault Sport che darà vita nel 2015 ad un monomarca all’interno dei week-end World Series. Sono state 18 le giornate di test totali che hanno toccato gli autodromi di Valencia, Vallelunga, Barcellona, Monza, Jerez, Alcaniz e Navarra. Tanti i piloti chiamati allo sviluppo di questa vettura che ha percorso in totale 7475 chilometri nelle mani di Alexandre Prémat, Andy Soucek, Albert Costa, Mirko Bortolotti, Dimitri Enjalbert, Anthony Beltoise, Nick Castburg, Renaud Kuppens, Laurent Hurgon, oltre agli italiani David Fumanelli e Michela Cerruti, che grazie alla Oregon di Jerry Canevisio hanno avuto modo di saggiare la vettura.

Quello che più li ha impressionati è stata la maneggevolezza, la velocità di reazione dello sterzo e l’elevato carico aerodinamico, che aggiunto agli pneumatici Michelin ed all’introduzione dell’ABS ne fanno una vettura facile da portare al limite. Sono stati anche diramati i tempi sul giro, con performance che mettono la RS01 allo stesso livello del DTM e delle vetture GT3. A Valencia il miglior crono è stato di 1’28”8, a Barcellona di 1’43”9, ad Alcaniz 1’53”7 e a Vallelunga di 1’30”6. Le prime vetture saranno assemblate e consegnate ai team a marzo, mentre la prima gara di campionato sarà a Spa-Francorchamps.