Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
21 Gen 2015 [14:59]

Completato lo sviluppo della RS01

Antonio Caruccio

Si è concluso lo sviluppo della Renault RS01, il prototipo della casa francese sviluppato da Renault Sport che darà vita nel 2015 ad un monomarca all’interno dei week-end World Series. Sono state 18 le giornate di test totali che hanno toccato gli autodromi di Valencia, Vallelunga, Barcellona, Monza, Jerez, Alcaniz e Navarra. Tanti i piloti chiamati allo sviluppo di questa vettura che ha percorso in totale 7475 chilometri nelle mani di Alexandre Prémat, Andy Soucek, Albert Costa, Mirko Bortolotti, Dimitri Enjalbert, Anthony Beltoise, Nick Castburg, Renaud Kuppens, Laurent Hurgon, oltre agli italiani David Fumanelli e Michela Cerruti, che grazie alla Oregon di Jerry Canevisio hanno avuto modo di saggiare la vettura.

Quello che più li ha impressionati è stata la maneggevolezza, la velocità di reazione dello sterzo e l’elevato carico aerodinamico, che aggiunto agli pneumatici Michelin ed all’introduzione dell’ABS ne fanno una vettura facile da portare al limite. Sono stati anche diramati i tempi sul giro, con performance che mettono la RS01 allo stesso livello del DTM e delle vetture GT3. A Valencia il miglior crono è stato di 1’28”8, a Barcellona di 1’43”9, ad Alcaniz 1’53”7 e a Vallelunga di 1’30”6. Le prime vetture saranno assemblate e consegnate ai team a marzo, mentre la prima gara di campionato sarà a Spa-Francorchamps.