formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
8 Feb 2020 [13:07]

Con Formula Medicine nasce
la prima palestra mentale al mondo

Dalla ricerca innovativa svolta sia autonomamente che in collaborazione con partner d’assoluta eccellenza, specialmente nell’ambito della Formula 1, Formula Medicine è da sempre orientata al futuro. La struttura del Dottor Riccardo Ceccarelli lancia una “versione 2.0” della Mental Economy Gym®, prima palestra mentale al mondo finalizzata ad ottimizzare le risorse mentali e dedicata non solo ai protagonisti delle varie discipline sportive ma anche a manager aziendali e team building.

Nella palestra mentale, di circa 140 metri quadri, è concentrata una strumentazione caratterizzata da modernità e innovazione, che consente di ospitare fino a 24 persone contemporaneamente. Postazioni video, pannelli touch screen e tavolette proprio-cettive sono solo alcuni degli strumenti utilizzati che, se da un lato permettono di valutare ed allenare le diverse abilità mentali, dall’altro consentono di portare ulteriormente avanti la ricerca, processo chiave che ha sempre caratterizzato l’attività di Formula Medicine.

Tutti gli hardware e software impiegati, sviluppati da Formula Medicine, sono finalizzati ad un obiettivo: raggiungere prestazioni mentali sempre più elevate riducendo il dispendio energetico, la principale peculiarità che caratterizza i campioni di ogni sport. L’ambizioso obiettivo che si propone Formula Medicine con la Mental Economy Gym® V.2.0 è quello di trasmettere in ogni ambiente la cultura dell'allenamento mentale, elevandolo alla stessa importanza di quello fisico e quindi accessibile a tutti, oltrepassando quel diffuso luogo comune che vede l’intervento sulla sfera mentale necessario solo in caso di problematiche.

“La Mental Economy Gym® è frequentata oggi da atleti di 15 differenti discipline sportive, inclusi golfisti, tennisti e calciatori. Ma il lavoro che vi svolgiamo è molto adatto anche ai manager e ad interi gruppi aziendali - ha commentato il dottor Ceccarelli - Siamo stati i primi al mondo e anche gli unici a lanciare una palestra mentale. E adesso l’abbiamo ulteriormente evoluta. Pertanto, oltre ad allenare bicipiti, quadricipiti ed altro, noi siamo in grado di migliorare anche tutte le principali funzioni della mente: concentrazione, attenzione focalizzata, coordinazione, reattività, strategy ability, multi-tasking, decision making e gestione dello stress”.

La principale innovazione è rappresentata dalla capacità di quantificare oggettivamente il livello di efficienza cerebrale mediante la monitorizzazione della frequenza cardiaca e dell’attività elettroencefalografica durante l’esecuzione di ogni test. Sofisticati algoritmi, sviluppati dall’equipe di Formula Medicine, integrano in tempo reale i risultati dei test ed i parametri corporei per trasformare in valori numerici la capacità del soggetto nell’ottimizzare le proprie risorse mentali. Dagli stessi dati è possibile individuare anche gli aspetti caratteriali del singolo, con particolare attenzione ai pregi ed ai difetti calati nella realtà della sua attività specifica. Grazie ad una oggettivazione affidabile e dettagliata, che poggia su solide basi scientifiche, è possibile creare metodiche di allenamento altamente personalizzate e di verificare nel tempo l’entità del beneficio indotto da tali allenamenti.


gdlracingTatuus