formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
2 Feb 2020 [10:28]

Toyota Racing Series a Hampton Downs
Fraga è il nuovo leader, stop Lawson

Jacopo Rubino

Cambia padrone la classifica della Toyota Racing Series, con Igor Fraga che a Hampton Downs ha compiuto il sorpasso su Liam Lawson. L'episodio chiave è stato in gara 3: il campione in carica era alle spalle del suo compagno nel team M2, ma al giro 11 ha patito un calo di potenza (già accaduto a Teretonga) venendo centrato da un incolpevole Spike Kohlbecker. Necessario l'ingresso della safety-car, per rimuovere le macchine dalla ghiaia. Fraga è poi andato a vincere, replicando il trionfo di gara 1.

Il brasiliano, proveniente dalla Formula Regional, questa volta ha mostrato i muscoli. Nella prima corsa è stato autore di uno scatto a razzo dalla seconda fila, restando sempre al comando, in gara 2 con griglia invertita ha raccolto altri punti preziosi (4°) e in gara 3 stava comunque resistendo agli attacchi di Lawson. E in più ha dovuto gestire altre due neutralizzazioni, una delle quali, alla ripresa, ha innescato il crash multiplo fra Ido Cohen, Rui Andrade e Axel Gnos.

Lawson, al contrario, ha pagato l'avvio un po' sottotono in gara 1 che lo aveva fatto diventare quinto. Si è però riscattato tornando secondo, come era partito, superando Franco Colapinto, Caio Collet e il poleman Petr Ptacek. Il pupillo Red Bull è stato invece molto reattivo in gara 2, da quinto a terzo, per poi prendersi un'altra piazza d'onore infilando Oliver Rasmussen al giro 15. Niente da fare con l'argentino Colapinto, bravo a resistere per festeggiare il suo primo successo nella categoria neozelandese.

Quando restano due round in calendario, Fraga è in vetta con 219 lunghezze, contro le 202 di Lawson. I giochi sono apertissimi, ma la sfida per il titolo sembra ormai riservata a loro. Più lontani gli altri, con Gregoire Saucy a quota 171 grazie soprattutto al secondo posto di gara 3, seguito dallo stesso Colapinto (165) e dal giapponese Yuki Tsunoda (157), il quale nonostante un ulteriore podio non incide come ci si attendeva alla vigilia. Petr Ptacek ha chiuso terzo in gara 1, ma i migliori tempi fra prove libere e Q1 facevano immaginare che il ceco potesse ottenere persino di più.

Sullo schieramento si è intanto aggiunto Tijmen van der Helm, proveniente dalla F4: l'olandese, suo malgrado, ha provocato l'intervento della safety-car in gara 2 quando ha urtato Gnos.

Sabato 1 febbraio 2020, gara 1

1 - Igor Fraga - M2 Competition - 20 giri 22'06"478
2 - Liam Lawson - M2 Competition - 2"854
3 - Petr Ptacek - MTEC - 4"526
4 - Caio Collet - MTEC - 5"530
5 - Franco Colapinto - Kiwi - 6"683
6 - Oliver Rasmussen - MTEC - 8"100
7 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 9"840
8 - Jackson Walls - MTEC - 11"011
9 - Gregoire Saucy - Giles - 13"010
10 - Lirim Zendeli - Giles - 13"504
11 - Ido Cohen - M2 Competition - 15"264
12 - Henning Enqvist - Giles - 16"132
13 - Rui Andrade - M2 Competition - 20"480
14 - Spike Kohlbecker - Kiwi - 31"218
15 - Axel Gnos - Kiwi - 37"394
16 - Lucas Petersson - MTEC - 49"663
17 - Tijmen Van Der Helm - Kiwi - 50"803

Giro più veloce: 1'01"281 Liam Lawson

Ritirati
3° giro - Emilien Denner

Domenica 2 febbraio 2020, gara 2

1 - Franco Colapinto - Kiwi - 20 giri 23'28"307
2 - Liam Lawson - M2 Competition - 0"472
3 - Oliver Rasmussen - MTEC - 1"295
4 - Igor Fraga - M2 Competition - 3"717
5 - Petr Ptacek - MTEC - 4"245
6 - Caio Collet - MTEC - 4"709
7 - Lirim Zendeli - Giles - 5"540
8 - Gregoire Saucy - Giles - 6"586
9 - Jackson Walls - MTEC - 7"322
10 - Henning Enqvist - Giles - 7"590
11 - Lucas Petersson - MTEC - 8"129
12 - Emilien Denner - M2 Competition - 9"626
13 - Rui Andrade - M2 Competition - 9"955
14 - Ido Cohen - M2 Competition - 10"937
15 - Spike Kohlbecker - Kiwi - 11"239
16 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 13"131
17 - Tijmen Van Der Helm - Kiwi - 15"042

Giro più veloce: 1'01"607 Liam Lawson

Ritirati
11° giro - Axel Gnos

Domenica 2 febbraio 2020, gara 3

1 - Igor Fraga - M2 Competition - 25 giri 33'23"802
2 - Gregoire Saucy - Giles - 0"744
3 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 1"250
4 - Caio Collet - MTEC - 1"997
5 - Lirim Zendeli - Giles - 2"245
6 - Henning Enqvist - Giles - 3"500
7 - Lucas Petersson - MTEC - 3"997
8 - Franco Colapinto - Kiwi - 4"548
9 - Oliver Rasmussen - MTEC - 5"209
10 - Petr Ptacek - MTEC - 6"524
11 - Tijmen Van Der Helm - Kiwi - 6"576
12 - Jackson Walls - MTEC - 7"223

Giro più veloce: Igor Fraga 1'01"624

Ritirati
17° giro - Rui Andrade
17° giro - Axel Gnos
17° giro - Ido Cohen
11° giro - Liam Lawson
11° giro - Spike Kohlbecker
3° giro - Emilien Denner

Il campionato
1.Fraga 219 punti; 2.Lawson 202; 3.Saucy 171; 4.Colapinto 165; 5.Tsunoda 157; 6.Zendeli 147; 7.Collet 141; 8.Ptacek 123; 9.Rasmussen 105; 10.Cohen 93




gdlracingTatuus