formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
dtm Conclusi i test di Jerez<br />Debutto di Mortara in Mercedes
2 Dic 2016 [19:17]

Conclusi i test di Jerez
Debutto di Mortara in Mercedes

Jacopo Rubino

Si sono conclusi oggi Jerez de la Frontera gli ultimi test che Audi, BMW e Mercedes hanno affrontato in preparazione al campionato 2017 del DTM. Le quattro giornate in Spagna sono state l'occasione per proseguire lo sviluppo tecnico in ottica 2017, in vista delle modifiche al regolamento in programma, e per valutare nuovi piloti. Non è mancata la di pioggia a mescolare le carte giovedì, ma le condizioni meteo sono state sostanzialmente sempre favorevoli.

Grande interesse per l'esordio di Edoardo Mortara al volante della Mercedes: il driver italiano, vicecampione in carica, ha guidato per la prima volta la C63 AMG affiancando Gary Paffett e Robert Wickens, oltre a Maro Engel (già nel DTM dal 2008 al 2011) e Maximilian Gunther in qualità di rookie. Il 19enne teutonico proviene dal FIA F3, in cui ha chiuso quest'anno secondo tra le fila della Prema. "La macchina è un ibrido tra 2016 e 2017, ma in generale dà ottime sensazioni", aveva commentato a caldo il britannico Paffett. "I cambiamenti porteranno meno carico aerodinamico, ma le gomme avranno un po' di grip in più. Questo dovrebbe rendere possibile restare più vicini alla macchina davanti, aumentando i sorpassi".

Altro novità di spicco è stato il volto di Loic Duval: il francese, con la chiusura del programma Audi nel WEC, è stato chiamato a saggiare la RS5 DTM assieme a Nyck De Vries, "storico" pupillo McLaren reduce dalla stagione in GP3 Series. L'olandese è poi rientrato subito ad Abu Dhabi per i test collettivi di GP2. Assieme a loro Kelvin van der Linde, Dion von Moltke e i titolari Mattias Ekstrom e Jamie Green.

La BMW ha schierato Augusto Farfus e Bruno Spengler, affiancati da tre rookies: Ricky Collard, proveniente dalla British F3 e già inserito nel programma giovani, Joel Eriksson dal FIA F3 (già pilota della vettura biposto nei weekend di gara) e l'americano John Edwards, premiato per le prestazioni nel'IMSA SportsCar Championship.