Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
28 Ott 2025 [8:45]

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano

Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossima stagione del GT World Challenge Europe ha ora un’identità ben precisa. Infatti sono state confermate sia le tappe dell’Endurance Cup che quelle della Sprint Cup che comporranno il campionato 2026. Come già accaduto negli anni passati, la SRO Motorsport ha preferito non stravolgere una serie vincente apportando solamente qualche piccola modifica di data, oltre a confermare il ritorno di Portimão.

Ma procediamo con ordine. La stagione 2026 si aprirà il 12 aprile con la 1000 km del Paul Ricard. Il circuito di Le Castellet ospiterà quindi il primo appuntamento dell’Endurance Cup che, a sua volta, sarà preceduto dal Prologo, previsto l’8 e il 9 aprile. Toccherà invece a Brands Hatch, nel primo fine settimana di maggio, dare il via alla stagione della serie Sprint Cup.

Monza si conferma una delle tappe più importanti del GT World Challenge Europe Endurance Cup, in quanto fungerà da prova generale in vista della 24 Ore di Spa. Il Tempio della Velocità accoglierà le GT3 a fine maggio, esattamente un mese prima rispetto alla maratona delle Ardenne. Il weekend del 19 luglio si tornerà in Italia, più precisamente sul circuito di Misano che, come avvenuto quest’anno, accoglierà la serie Sprint Cup.

Sulla falsariga della stagione appena conclusa, nel mese di agosto si assisterà ad un doppio appuntamento. Nel primo fine settimana la Sprint Cup farà tappa a Magny-Cours, mentre l’ultimo weekend di agosto toccherà al Nürburgring ospitare la serie Endurance Cup. Conclusa la pausa estiva, sarà la volta di Zandvoort che, il fine settimana del 20 settembre, accoglierà il penultimo appuntamento del GT World Challenge Europe Sprint Cup.

La serie Sprint, esattamente come due anni fa, si concluderà sul circuito di Montmelò il weekend del 4 ottobre. Infine spetterà al circuito di Portimão, nel fine settimana del 18 ottobre, chiudere la stagione 2026 del GT World Challenge Europe Endurance Cup. Dopo ben undici anni di assenza, per il tracciato portoghese si tratta quindi di un gradito ritorno nella serie firmata da SRO Motorpsort.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2026

8-9 aprile - Prologo Paul Ricard
12 aprile - Paul Ricard (Endurance Cup)
3 maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
19-20 maggio - Test 24 Ore di Spa
31 maggio - Monza (Endurance Cup)
27-28 giugno - 24 Ore di Spa (Endurance Cup)
19 luglio - Misano (Sprint Cup)
2 agosto - Magny-Cours (Sprint Cup)
30 agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
20 settembre - Zandvoort (Sprint Cup)
4 ottobre - Barcellona (Sprint Cup)
18 ottobre - Portimão (Endurance Cup)
RS RacingVincenzo Sospiri Racing