altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
28 Ott 2025 [8:45]

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano

Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossima stagione del GT World Challenge Europe ha ora un’identità ben precisa. Infatti sono state confermate sia le tappe dell’Endurance Cup che quelle della Sprint Cup che comporranno il campionato 2026. Come già accaduto negli anni passati, la SRO Motorsport ha preferito non stravolgere una serie vincente apportando solamente qualche piccola modifica di data, oltre a confermare il ritorno di Portimão.

Ma procediamo con ordine. La stagione 2026 si aprirà il 12 aprile con la 1000 km del Paul Ricard. Il circuito di Le Castellet ospiterà quindi il primo appuntamento dell’Endurance Cup che, a sua volta, sarà preceduto dal Prologo, previsto l’8 e il 9 aprile. Toccherà invece a Brands Hatch, nel primo fine settimana di maggio, dare il via alla stagione della serie Sprint Cup.

Monza si conferma una delle tappe più importanti del GT World Challenge Europe Endurance Cup, in quanto fungerà da prova generale in vista della 24 Ore di Spa. Il Tempio della Velocità accoglierà le GT3 a fine maggio, esattamente un mese prima rispetto alla maratona delle Ardenne. Il weekend del 19 luglio si tornerà in Italia, più precisamente sul circuito di Misano che, come avvenuto quest’anno, accoglierà la serie Sprint Cup.

Sulla falsariga della stagione appena conclusa, nel mese di agosto si assisterà ad un doppio appuntamento. Nel primo fine settimana la Sprint Cup farà tappa a Magny-Cours, mentre l’ultimo weekend di agosto toccherà al Nürburgring ospitare la serie Endurance Cup. Conclusa la pausa estiva, sarà la volta di Zandvoort che, il fine settimana del 20 settembre, accoglierà il penultimo appuntamento del GT World Challenge Europe Sprint Cup.

La serie Sprint, esattamente come due anni fa, si concluderà sul circuito di Montmelò il weekend del 12 ottobre. Infine spetterà al circuito di Portimão, nel fine settimana del 18 ottobre, chiudere la stagione 2026 del GT World Challenge Europe Endurance Cup. Dopo ben undici anni di assenza, per il tracciato portoghese si tratta quindi di un gradito ritorno nella serie firmata da SRO Motorpsort.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2026

8-9 aprile - Prologo Paul Ricard
12 aprile - Paul Ricard (Endurance Cup)
3 maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
19-20 maggio - Test 24 Ore di Spa
31 maggio - Monza (Endurance Cup)
29-30 giugno - 24 Ore di Spa (Endurance Cup)
19 luglio - Misano (Sprint Cup)
2 agosto - Magny-Cours (Sprint Cup)
30 agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
20 settembre - Zandvoort (Sprint Cup)
12 ottobre - Barcellona (Sprint Cup)
18 ottobre - Portimão (Endurance Cup)
RS RacingVincenzo Sospiri Racing