Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
29 Nov 2021 [12:35]

Consegne e collaudi in pista
per la nuova Mygale della F4 francese

Jacopo Rubino

Anche in casa Mygale si lavora sulle Formula 4 di nuova generazione. A inizio novembre sono partite le consegne delle vetture protagoniste dall 2022 della serie francese, che con il passaggio della British F4 al pacchetto Tatuus-Abarth resterà l'unica, fra quelle principali in Europa, a utilizzare la fornitura Mygale.

La federazione transalpina FFSA, che organizza il campionato nazionale con gestione centralizzata, entro fine anno avrà ricevuto una ventina di esemplari della nuova monoposto. L'assemblaggio dei primi esemplari è stato completato presso la sede di Le Mans della FFSA Academy, e martedì 23 novembre è stato effettuato un collaudo esplorativo sul circuito "Bugatti" con i piloti al via nella prossima stagione.

A detta di Mygale, la nuova M21-F4 sarà più veloce di 1 o 2 secondi al giro rispetto al modello precedente, anche se Theo Pourchaire (oggi in F2 e scelto come tester d'eccezione) a ottobre a Le Castellet aveva abbassato il limite addirittura di 2"5. Altre prove sono state condotte con Isack Hadjar, terzo classificato nel 2020 e poi salito in Formula Regional.

Sotto al cofano è stato mantenuto il motore di origine Renault da 1.3 litri preparato da Oreca, ma adesso marchiato Alpine, con aggiornamenti al turbo per portare la potenza fino a 180 cavalli e garantire velocità di punta superiori di circa 10 chilometri orari. Elemento che, assieme ad una aerodinamica migliorata e al peso calato di 50 chilogrammi (nonostante l'Halo), contribuisce ai progressi cronometrici.
TatuusAutoTecnicaMotori