formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
5 Set 2023 [15:47]

Controlli budget cap della FIA
Tutti i dieci team in regola

Tutti in regola e dunque è bene quel che finisce bene. Nessuna inffazoine al budget cap 2022 che era di 140 milioni di dollari. Ecco il comunicato della FIA: "La Fia conferma che la sua divisione che controlla il tetto ai costi ha completato la revisione della documentazione presentata da ciascun team che ha partecipato al Mondiale di F1 del 2022 con riferimento all'intero anno 2022. La FIA Cost Cap Administration ha rilasciato certificati di conformità a tutti i 10 partecipanti.

"La revisione è stata un processo intenso e approfondito, iniziato con un'analisi dettagliata della documentazione presentata dai concorrenti. Inoltre, è stato effettuato un controllo approfondito di tutte le attività non legate alla F1 intraprese dai team, comprensive di molteplici visite in loco alle strutture dei team e attente procedure di audit per valutare la conformità con i regolamenti finanziari. Tutti i team hanno agito con uno spirito di buona fede e cooperazione durante l'intero processo".

Ricordiamo che per il 2023 il budget cap è salito a 155 milioni considerando l'aumento degli eventi e le sei gare sprint.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar