formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
16 Ott 2005 [19:25]

Coppa Europa a Vallelunga: il titolo va a Richard Goransson

Alla conclusione di due gare movimentate e spettacolari, sul podio di Vallelunga è risuonato l’inno svedese a festeggiare il 27enne Richard Göransson, che con la BMW 320i Super 2000 del West Coast Racing ha ottenuto due secondi posti che, per somma di risultati, gli hanno attribuito il prestigioso titolo continentale.
La prima gara era stata vinta autorevolmente da Alessandro Zanardi fra le ovazioni del pubblico, calcolato in 25.000 presenze, con il bolognese che prendeva la testa dal via e la manteneva sino al traguardo proprio davanti allo svedese e all’italiano Salvatore Tavano con l’Alfa 156.
Nella seconda gara, con i primi otto che per regolamento partivano a posizioni invertite, Zanardi non riusciva a svincolarsi presto dal gruppone mentre prendeva il comando Jason Plato (5° in gara 1) che poteva vincere davanti a Göransson e all’altro svedese Bjork, con Tavano al quarto posto. Göransson si laureava così Campione d’Europa Turismo della FIA davanti a Jason Plato (Seat Toledo Cupra) e Alessandro Zanardi con la BMW 320.
Nella stessa gara si è attribuito anche il titolo Europeo Superproduzione, conquistato dal pilota italiano Lorenzo Falessi con l’Alfa 147, che ha vinto entrambe le gare della categoria, chiudendo in classifica generale davanti ai due piloti russi con le VW Golf GTI, Krylov e Nikolaev.