GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
25 Ott 2005 [17:40]

Stretta tra la Fiat e la Maserati
L'Alfa Romeo si ritira dalle corse

L'Alfa Romeo si ritira dal WTCC. La notizia, ancora non ufficiale, è clamorosa anche se era nell'aria e la riporta oggi il settimanale Sportaumoto. Le 156 faranno l'ultima apparizione il 20 novembre nella gara finale del WTCC a Macao, dove Fabrizio Giovanardi può ancora laurearsi campione, dopo di che sulle gloriose vetture del Biscione calerà il buio. Negli ultimi mesi si era parlato di una stagione 2006 di transizione con la 147 in attesa della nuova 159. Ma le settimane trascorrevano e nessun progetto prendeva forma. Si può dire che la N Technology è rimasta stritolata dagli altri marchi del Gruppo, ovvero Fiat e Maserati. Cordate interne, orticelli da salvaguardare, hanno cancellato nello spazio di pochi mesi un nome che ha fatto la storia delle corse automobilistiche per quasi un secolo. Come riporta Sportautomoto, appare poco edificante che Matilde Tomagnini abbia pensato solo al ritorno della Punto nel mondiale rally classe Super 2000 mentre Claudio Berro si sia occupato esclusivamente del programma Maserati nel FIA GT. Anche se tempo fa aveva studiato un piano per portare la struttura corse del mondiale Turismo dalla N Technology al reparto corse Maserati. Ma Mauro Sipsz, che da anni si occupa della gestione delle Alfa nelle gare ETCC poi WTCC, non ha mai ricevuto proposte vere sulla propria scrivania. Ora non resta che aspettare per verificare se si tratterà di un anno sabbatico o di un definitivo addio. Certo il mondo del WTCC rimarrà sotto shock per un bel po'. Quale futuro per i piloti che hanno animato le 156? James Thompson tornerà nel suo regno, il BTCC, mentre per Fabrizio Giovanardi e Gabriele Tarquini potrebbe nascere l'occasione per tentare di entrare in qualche altra categoria, magari il FIA GT con le Maserati. E il più giovane di tutti, Augusto Farfus? Il brasiliano non avrà certo problemi a trovare un volante, ma dove? E se tornasse sulle monoposto, magari nella World Series Renault visto che è gestito da Adriano Morini, patron della Draco? Aspettiamo di vedere come si evolverà questa triste faccenda.

Massimo Costa