Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
13 Ott 2025 [13:04]

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide Attanasio

Scelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in collaborazione con Mintimes, organizzatore della F4 cinese, e la FFSA, la Federazione francese che si occuperà di garantire il supporto tecnico per le Ligier che verranno utilizzate, ha selezionato i 20 piloti che parteciperanno alla prima edizione della Coppa del Mondo FIA F4 che si terrà sul Circuito da Guia, Macao, dal 13 al 16 novembre 2025.

L'unico italiano al via sarà Emanuele Olivieri, quest'anno campione della F4 Middle East e settimo classificato nella F4 italiana con R-Ace. Non sarà, Olivieri, l'unico campione a scendere in pista. Al via anche Fionn McLaughlin (British F4), Shimo Zhang (F4 cinese), Ary Bansal (GB4), Gino Trappa (F4 CEZ), Kean Nakamura (F4 italiana) e Alex Munoz, che in quanto campione della serie francese dovrebbe godere di un vantaggio conoscendo le Ligier (ex Mygale).

Con Munoz, dalla Francia arriveranno anche Jules Roussel, terzo classificato, Rayan Caretti, quarto, e Rintaro Sato, nono. Sarà presente anche Itsuki Sato, attuale leader della F4 giapponese. L'unico rappresentante della F4 spagnola sarà il sudcoreano Kyuho Lee. La serie iberica, infatti, disputerà il suo ultimo appuntamento proprio nel weekend della Coppa del Mondo, e questo potrebbe aver impedito la formazione di un contingente più numeroso.

Non avranno questi problemi, invece, piloti come Sebastian Wheldon e Thomas Bearman, rispettivamente terzo nella F4 italiana e ottavo in quella britannica. Al via, per quanto riguarda la serie organizzata da ACI Sport e WSK Promotion, anche Emily Cotty, unica rappresentante femminile. Dal Brasile arriverà invece Ethan Nobels, miglior rookie nel 2024 e quest'anno sesto in classifica. Rappresentanti di Macao saranno invece Tiago Rodrigues e Man Hei Cheong.

FIA Formula 4 World Cup Macao 2025, i piloti iscritti:

Kean Nakamura (campione F4 italiana)
Fionn McLaughlin (campione British F4)
Alex Munoz (campione F4 francese)
Emanuele Olivieri (campione F4 Middle East)
Gino Trappa (campione F4 CEZ)
Ary Bansal (campione GB4)
Shimo Zhang (campione F4 cinese)
Man Hei Cheong
Tiago Rodrigues
Jules Roussel
Ethan Nobels
Wang Yuzhe
Kyuho Lee
Itsuki Sato
Rayan Caretti
Rintaro Sato
Emily Cotty
Kimi Yu Tsai Chan
Thomas Bearman
Sebastian Wheldon

Tutti i piloti guideranno la stessa monoposto, la Ligier JS F422, presente nella F4 americana, francese, indiana e cinese
TatuusAutoTecnicaMotori