GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
16 Ott 2005 [10:10]

Corbetta prova Fabrizio Crestani e guarda alla Germania

Il team Corbetta è sceso in pista a Magione per un test di F.3 con il giovane pilota Fabrizio Crestani, proveniente dalla F.Renault 1600, il quale aveva già provato con il team lombardo, nello scorso mese di maggio. Fabrizio ha compiuto 50 tornate nel pomeriggio di mercoledì cogliendo un ottimo 1'08"21 e ben 110 tornate giovedì, realizzando il tempo di 1'08"43, nonostante la pista sia peggiorata a causa di una perdita d'olio di una F.3000 presente sul tracciato.
Il test era finalizzato soprattutto a prendere confidenza con la monoposto. Il team manager Angelo Corbetta dichiara: "Sono contento di come Fabrizio ha guidato e oltre ad essere veloce ha dimostrato di capire il comportamento della monoposto, avendogli fatto testare diversi tipi di set-up. Già al primo test di maggio, vidi che ci sapeva fare, però era giusto che, visto la giovane età, continuasse a fare esperienza su una monoposto inferiore. Ora Fabrizio è pronto per il grande salto in F.3, vettura che lui stesso reputa impareggiabile. Con una buona preparazione invernale, pensiamo che Crestani potrà dire la sua e se l'Italia non offrirà la giusta dimensione per questa grande categoria, si guarderà alla Germania".