formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
11 Ott 2005 [18:18]

Debutto di Marika Diana col team Ombra

Lunedì 10 ottobre sul circuito di Varano, la Ombra ha vissuto una giornata intensissima con Marika Diana, la pilota diciassettenne di Colleferro, attuale leader del Ford Challenge 1800 ( tre vittorie, due secondi e un quarto posto), che assieme ai tecnici della squadra ha focalizzato il lavoro della mattinata sull’apprendimento e la conoscenza della nuova monoposto.
«Abituarsi al cambio sequenziale ed all’uso perfetto non è semplice, Marika però apprende velocemente, è calma e determinata. Scoprire poi la sua perfetta preparazione fisica è stata la vera sorpresa; visto che di giovani piloti ne ho svezzati diversi, posso assicurare che dopo cinquanta giri a Varano si esce molto provati. Marika invece ha percorso circa 100 tornate e solo nel finale ha accusato dei dolori al collo. Nel pomeriggio ha acquistato sempre più confidenza e sicurezza fermando poi i cronometri sull’1.05"5 solo 2"3 più alto dal tempo che con questa macchina aveva permesso a Matteo Cressoni di partire in prima fila», ha dichiarato Massimo Pollini, titolare del team Ombra.
Provata, ma soddisfatta del lavoro svolto la ragazza di Colleferro ha così commentato il suo debutto su una monoposto di F.3: «Una bellissima esperienza e debbo ringraziare i ragazzi della squadra per il lavoro e la pazienza mostrata. La Dallara è una monoposto molto bella e professionale, che richiede il massimo della concentrazione. Spero di avere altre opportunità per provare ancora, anche per capire quali possibilità possano esserci in futuro. Ora però debbo concentrami totalmente sulle ultime gare del Challenge F.Ford per mantenerne la leadership e vincerlo».