GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
11 Ott 2005 [18:18]

Debutto di Marika Diana col team Ombra

Lunedì 10 ottobre sul circuito di Varano, la Ombra ha vissuto una giornata intensissima con Marika Diana, la pilota diciassettenne di Colleferro, attuale leader del Ford Challenge 1800 ( tre vittorie, due secondi e un quarto posto), che assieme ai tecnici della squadra ha focalizzato il lavoro della mattinata sull’apprendimento e la conoscenza della nuova monoposto.
«Abituarsi al cambio sequenziale ed all’uso perfetto non è semplice, Marika però apprende velocemente, è calma e determinata. Scoprire poi la sua perfetta preparazione fisica è stata la vera sorpresa; visto che di giovani piloti ne ho svezzati diversi, posso assicurare che dopo cinquanta giri a Varano si esce molto provati. Marika invece ha percorso circa 100 tornate e solo nel finale ha accusato dei dolori al collo. Nel pomeriggio ha acquistato sempre più confidenza e sicurezza fermando poi i cronometri sull’1.05"5 solo 2"3 più alto dal tempo che con questa macchina aveva permesso a Matteo Cressoni di partire in prima fila», ha dichiarato Massimo Pollini, titolare del team Ombra.
Provata, ma soddisfatta del lavoro svolto la ragazza di Colleferro ha così commentato il suo debutto su una monoposto di F.3: «Una bellissima esperienza e debbo ringraziare i ragazzi della squadra per il lavoro e la pazienza mostrata. La Dallara è una monoposto molto bella e professionale, che richiede il massimo della concentrazione. Spero di avere altre opportunità per provare ancora, anche per capire quali possibilità possano esserci in futuro. Ora però debbo concentrami totalmente sulle ultime gare del Challenge F.Ford per mantenerne la leadership e vincerlo».