Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
22 Apr 2019 [17:45]

Cosa non funziona nel team Haas,
a punti soltanto nel GP di Melbourne?

Massimo Costa

Non è la Haas che ci si aspettava in questo avvio di stagione. Nelle prime tre gare, la squadra americana ha centrato la zona punti soltanto una volta, a Melbourne, con Kevin Magnussen sesto all’arrivo. Pareva l'inizio di una brillante stagione, invece la squadra diretta dall'italiano Gunther Steiner di punti non ne ha presi più, nè a Sakhir nè a Shanghai. I test invernali non ci avevano consegnato una Haas particolarmente brillante, qualche segnale negativo lo si era avuto con problemi di affidabilità che avevano sorpreso anche la stessa squadra. Guasti che per lo più derivavano dalla componente elettrica o dalla power unit della Ferrari. Poi, a Melbourne tutto pareva aver preso la giusta via, a parte il cambio gomme sbagliato a Romain Grosjean, costretto al ritiro proprio come l'anno prima.

E invece... tutto è andato storto per la Haas nei due GP successivi, con una mancanza di prestazioni che hanno lasciato storditi i piloti e gli uomini del team. Che hanno individuato il problema: La VF-19 fatica a mantenere la temperatura ottimale delle gomme nella giusta finestra operativa. E’ un problema notevole, che Steiner, team principal italiano della Haas ha spiegato così: “Sui circuiti che hanno lunghi rettifili e curve a bassa velocità, gli pneumatici si raffreddano e non riusciamo a riportarle in temperatura. E’ un problema non di facile risoluzione, dipende da vari fattori come la temperatura esterna, l’aerodinamica, il riscaldamento o raffreddamento dei freni, ma al momento non abbiamo pronta una soluzione anche se nei test del Bahrain qualche idea ci è venuta, ma non c’è stato il tempo per intervenire perché c’era subito la trasferta in Cina. Vediamo cosa inventarci per Baku”. Già, Baku, tracciato cittadino con lunghi rettifili e curve lente... non sembra proprio il massimo per la Haas.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar