FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
16 Feb 2014 [18:35]

Crolla il record del Le Castellet
Merito delle nuove gomme Michelin?

Massimo Costa

Il tempo fatto segnare da Jazeman Jaafar nei test liberi che alcuni team della Renault 3.5 hanno svolto a Le Castellet, è stato a dir poco sensazionale. Il malese del team ISR ha infatto segnato il record per la categoria sul circuito francese. Jaafar ha ottenuto 1'45"168 abbattendo l'1'45"667 firmato da Robin Frijns (Fortec) il 14 marzo 2012, nei test collettivi. Quella stessa giornata, Jules Bianchi (Tech 1) aveva segnato 1'45"669. Ma non solo Jaafar ha cancellato l'ormai ex tempo record di Frijns. Anche Will Stevens (Strakka) con 1'45"376, Carlos Sainz (Dams) con 1'45"424 e Pietro Fantin (Draco) con 1'45"589 sono rimasti sotto quel limite. Da rilevare che nei test collettivi 2013, Antonio Felix Da Costa (Arden) il 9 marzo aveva realizzato 1'46"425 mentre la pole migliore del weekend di gara lo scorso 28 settembre era stata di 1'46"797, ottenuta da Kevin Magnussen della Dams.

Riassumendo, Jaafar ha migliorato il crono di Frijns di ben mezzo secondo esatto, di 1"3 rispetto ai test collettivi 2013 e di 1"6 a confronto della pole del fine settimana di gara. Certo, le condizioni del tracciato sono sempre decisive nel definire le prestazioni finali di una monoposto, ma questa volta il divario appare veramente notevole. A Le Castellet, nei giorni scorsi le sette squadre presenti hanno provato delle gomme Michelin dotate di una nuova carcassa e queste potrebbero aver contribuito al notevole aumento delle prestazioni del pacchetto Dallara-Renault.

Benoit Dupont, sporting director di Renault Sport Technologies, ha dichiarato a Italiaracing: "Siamo rimasti stupiti dai tempi ottenuti dai piloti a Le Castellet. Nelle nostre prove, effettuate a Montmelò, il confronto tra le due tipologie di gomme aveva evidenziato un divario di appena cinque centesimi a vantaggio degli nuovi pneumatici. Le condizioni della pista potrebbero avere aiutato a battere il record della 3.5 al Paul Ricard. Penso che nei prossimi test collettivi di Alcaniz, in programma dal 25 al 27 febbraio, avremo le idee più chiare su quali siano le reali prestazioni di queste nuove gomme Michelin che si sono rese necessarie per ottimizzare i costi. La Casa francese infatti, ora costruisce le coperture per la Renault 3.5 in macchinari non specifici, ma che già sfornano gomme anche per altre categorie. Per far ciò è quindi stato necessario modificare la carcassa. Non è stata quindi una nostra richiesta specifica per far rendere ancora più veloci le vetture ma, come detto, per limare i costi".