Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
16 Feb 2014 [18:35]

Crolla il record del Le Castellet
Merito delle nuove gomme Michelin?

Massimo Costa

Il tempo fatto segnare da Jazeman Jaafar nei test liberi che alcuni team della Renault 3.5 hanno svolto a Le Castellet, è stato a dir poco sensazionale. Il malese del team ISR ha infatto segnato il record per la categoria sul circuito francese. Jaafar ha ottenuto 1'45"168 abbattendo l'1'45"667 firmato da Robin Frijns (Fortec) il 14 marzo 2012, nei test collettivi. Quella stessa giornata, Jules Bianchi (Tech 1) aveva segnato 1'45"669. Ma non solo Jaafar ha cancellato l'ormai ex tempo record di Frijns. Anche Will Stevens (Strakka) con 1'45"376, Carlos Sainz (Dams) con 1'45"424 e Pietro Fantin (Draco) con 1'45"589 sono rimasti sotto quel limite. Da rilevare che nei test collettivi 2013, Antonio Felix Da Costa (Arden) il 9 marzo aveva realizzato 1'46"425 mentre la pole migliore del weekend di gara lo scorso 28 settembre era stata di 1'46"797, ottenuta da Kevin Magnussen della Dams.

Riassumendo, Jaafar ha migliorato il crono di Frijns di ben mezzo secondo esatto, di 1"3 rispetto ai test collettivi 2013 e di 1"6 a confronto della pole del fine settimana di gara. Certo, le condizioni del tracciato sono sempre decisive nel definire le prestazioni finali di una monoposto, ma questa volta il divario appare veramente notevole. A Le Castellet, nei giorni scorsi le sette squadre presenti hanno provato delle gomme Michelin dotate di una nuova carcassa e queste potrebbero aver contribuito al notevole aumento delle prestazioni del pacchetto Dallara-Renault.

Benoit Dupont, sporting director di Renault Sport Technologies, ha dichiarato a Italiaracing: "Siamo rimasti stupiti dai tempi ottenuti dai piloti a Le Castellet. Nelle nostre prove, effettuate a Montmelò, il confronto tra le due tipologie di gomme aveva evidenziato un divario di appena cinque centesimi a vantaggio degli nuovi pneumatici. Le condizioni della pista potrebbero avere aiutato a battere il record della 3.5 al Paul Ricard. Penso che nei prossimi test collettivi di Alcaniz, in programma dal 25 al 27 febbraio, avremo le idee più chiare su quali siano le reali prestazioni di queste nuove gomme Michelin che si sono rese necessarie per ottimizzare i costi. La Casa francese infatti, ora costruisce le coperture per la Renault 3.5 in macchinari non specifici, ma che già sfornano gomme anche per altre categorie. Per far ciò è quindi stato necessario modificare la carcassa. Non è stata quindi una nostra richiesta specifica per far rendere ancora più veloci le vetture ma, come detto, per limare i costi".