World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
8 Gen 2016 [12:51]

Dakar - Le Peugeot tolgono
... ossigeno ad Al-Attyah

Stefano Semeraro

Nasser Al-Attyah è il campione uscente della Dakar e il favorito d'obbligo, ma contro il Dream Team Peugeot gli manca... l'ossigeno. Nella tappa di ieri ha spinto come un folle sulla sua Mini salendo fino a 4500 metri, ma non è riuscito ad evitare la seconda tripletta francese. «Mai in vita mia avevo spinto così forte - ha ammesso il driver qatariota – ma non abbiamo potuto nulla contro la velocità delle Peugeot. È difficile prenderli. Dobbiamo dire loro bravi, ma noi non ci arrendiamo di sicuro, ora devo solo concentrami sulle prossime tappe".

Quest'anno la nota positiva per Al-Attyah è che contrariamente alla passata edizione non ha sofferto troppo l'acclimatamento all'altitudine. Il bivacco di ieri era fissato a 3665 metri e molti piloti per evitare problemi hanno fatto uso di ossigeno. Al-Attyah durante la preparazione in Qatar prima della partenza della gara aveva fatto uso di una camera speciale proprio per allenarsi alla mancanza di ossigeno, e puà quindi affrontare senza troppi timori la prossima tappa, la più lunga di tutta la Dakar 2016, ben 542 chilometri. I suoi polmoni respirano benissimo, ma è la velocità Peugeot che rischia di 'asfissiare' la gara.
gdlracingTatuus