Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
9 Mag 2019 [17:58]

Dal 2020 gomme da 18" in F2,
prova generale per la Formula 1

Jacopo Rubino

Storico cambiamento tecnico per la Formula 2 nel 2020: la categoria cadetta adotterà i pneumatici da 18 pollici, vera e propria sperimentazione in vista dell'utilizzo in F1 con la rivoluzione regolamentare che arriverà dall'anno succesivo. L'annuncio è stato dato alla vigilia del weekend in Spagna, ovviamente anche alla presenza di Pirelli che resterà il fornitore unico. "Questo ci darà una grande mano nello sviluppo", ha sottolineato il responsabile Mario Isola, "e aiuterà gli stessi piloti di F2 della prossima stagione nel fare esperienza".

Già nel 2015, durante il fine settimana di Montecarlo, Martin Brundle guidò in una esibizione una vettura della vecchia GP2 dotata di ruote da 18". Cinque anni dopo, il loro concreto impiego agonistico diventerà realtà. "Per noi è una grande occasione, non è la prima volta che operiamo da banco di prova per la F1", ha ricordato Bruno Michel, boss del campionato.

Alle squadre verrà consegnato un kit di aggiornamento specifico, dato che le sospensioni delle monoposto Dallara-Mecachrome dovranno lavorare in maniera differente: ad esempio, con escursioni più ampie. "Oggi la spalla alta della gomma assorbe la maggior parte dell'energia, ma con una spalla più bassa i progettisti dovranno ripensare molte cose", ha spiegato Pat Symonds, responsabile tecnico per conto di Liberty Media.

Nel frattempo, lo sviluppo in pista è partito ufficialmente nella giornata di ieri con uno shakedown sul circuito del Mugello.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI