Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
8 Mar 2018 [8:22]

Dall'IMSA il BOP per Sebring
Tempi fissi per i rifornimenti

Marco Cortesi

Cambiamenti regolamentari per l’IMSA con il BOP in vista di Sebring. Ovviamente, la Cadillac, trionfatrice di Daytona, è stata penalizzata con 10kg di peso in più a quota 950. Riduzioni di potenza per le Nissan-Ligier e per le Honda con base Oreca. Oltre ad essere penalizzate su un ampio range di regimi motore, le vetture schierate da Penske avranno anche un litro in meno di serbatoio. Per quanto riguarda invece le Riley Mazda, c’è un’aggiunta di 2 litri alla capacità del serbatoio, oltre a un’ala più efficiente.

Tra le GT, la vettura con le maggiori concessioni è la BMW. Le M8 avranno 20 chilogrammi in meno e un aumento della pressione del turbo, oltre a 2 litri in più di serbatoio. Quest’ultima concessione c’è anche per le Porsche. In GT Daytona, restrittori più favorevoli per Lexus e Mercedes.

Novità importante, il fatto che l’IMSA abbia introdotto un tempo minimo per il rifornimento dopo avere scoperto alcuni accorgimenti usati dai team per agevolare il flusso del carburante utilizzando la conformazione del serbatoio. Le tempistiche saranno differenziate per prototipi (30s), GTLM (34s) e GTD (40 secondi).
CetilarDALLARA