World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
26 Feb 2013 [18:16]

Dallara coinvolta nella Formula E

Il futuro delle corse, forse, probabilmente, sarà come il motore che immaginavano Lucio Dalla e Roberto Roversi tanti anni fa: bello e lucente, con uno scarico calibrato e un odore che non inquina, lo potranno respirare un bambino o una bambina. Un futuro a elettricità, invece che a benzina, gasolio o etanolo, come la nuova Formula E, la Formula 1 per monoposto elettriche voluta dalla FIA che partirà (si spera) nel 2014 e si correrà su circuiti cittadini. E allora fa piacere sapere che a costruire gli chassis, i telai che avvolgeranno i nuovi fruscianti propulsori sarà una azienda italiana, la Dallara Automobili.

La factory di Varano si occuperà infatti della «concezione, della fabbricazione e dell’omologazione della nuova monoscocca», come ha annunciato la Sport Racing Technologies, la società creata da Frédéric Vasseur, boss della scuderia di GP2 Art Grand Prix, che gestirà il campionato. La Dallara dunque fornirà “il corpo” alla futura serie, mentre la McLaren Electronic System, una emanazione della scuderia di Formula 1, si occuperà di progettare il cuore e il sistema nervoso della monoposto, ovvero motore, trasmissione ed elettronica. Una (giustificatissima) iniezione d’orgoglio per l’Italia delle corse.
gdlracingTatuus