GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
26 Feb 2013 [18:16]

Dallara coinvolta nella Formula E

Il futuro delle corse, forse, probabilmente, sarà come il motore che immaginavano Lucio Dalla e Roberto Roversi tanti anni fa: bello e lucente, con uno scarico calibrato e un odore che non inquina, lo potranno respirare un bambino o una bambina. Un futuro a elettricità, invece che a benzina, gasolio o etanolo, come la nuova Formula E, la Formula 1 per monoposto elettriche voluta dalla FIA che partirà (si spera) nel 2014 e si correrà su circuiti cittadini. E allora fa piacere sapere che a costruire gli chassis, i telai che avvolgeranno i nuovi fruscianti propulsori sarà una azienda italiana, la Dallara Automobili.

La factory di Varano si occuperà infatti della «concezione, della fabbricazione e dell’omologazione della nuova monoscocca», come ha annunciato la Sport Racing Technologies, la società creata da Frédéric Vasseur, boss della scuderia di GP2 Art Grand Prix, che gestirà il campionato. La Dallara dunque fornirà “il corpo” alla futura serie, mentre la McLaren Electronic System, una emanazione della scuderia di Formula 1, si occuperà di progettare il cuore e il sistema nervoso della monoposto, ovvero motore, trasmissione ed elettronica. Una (giustificatissima) iniezione d’orgoglio per l’Italia delle corse.
gdlracingTatuus