formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
28 Feb 2018 [16:32]

Danilo Rossi: "Appoggio la NasKart
Il montepremi è qualcosa di unico"

Se si parla di kart, e soprattutto se si parla di leggende del kart, non si può fare a meno di nominare Danilo Rossi. Nativo di Arce, in provincia di Frosinone, Rossi ha vinto tutto nella Golden Age delle quattro ruotine, il decennio va dal 1990 al 1999. In cascina ben 5 titoli irdati, uno in Formula A, uno in Formula K, uno in Formula C e due in Formula Super A. Appeso il casco al chiodo, Danilo non si è staccato dal mondo del karting e così ha fondato un proprio team di caratura internazionale, il DR Racing, una linea di telai, i DR, e i propulsori, con le insegne della Modena Engines.

Proprio attraverso la fornitura dei propulsori KK1 targati Modena e degli pneumatici Dunlop, divisione della quale è a capo, Rossi appoggia il campionato NasKart: Road to NASCAR Whelen Euro Series. Cosa ha spinto Danilo Rossi a sposare un concept del tutto nuovo come quello di NasKart?

Qual è stato il tuo pensiero quando Onofrio Veneziani ti ha illustrato per la prima volta il concetto di NasKart?
"Conosco Titì Veneziani da molto tempo e sono stato uno dei primi a venire a conoscenza del NasKart. Ho quindi deciso di appoggiarlo sin da subito. Tecnicamente è un monomarca classico, ma la particolarità che lo rende unico è il montepremi. Oggi si corrono tantissime gare promosse da entità differenti. Nessuno però, finora, aveva mai avuto il coraggio di mettere in palio un montepremi finale così ricco. Se vuoi avere una chance di poter fare il salto in macchina senza ulteriori costi, questa è l’unica via.

Il fatto di esser stato un grande pilota, prima, e un importante figura manageriale, poi, ti ha portato ad avere anche un peso politico considerevole. A tal proposito, com’è stata accolta la formula di NasKart?
"Bene. Chiunque, dati alla mano, non ha potuto far altro che riconoscere la bontà della serie. Questo però, non significa che adagiarsi su di una buona idea di partenza. Bisogna far capire al pubblico il valore di NasKart e la chance che si offrono. Gli organizzatori stanno lavorando bene e le soddisfazioni non mancheranno. Una volta partiti, nulla li fermerà".

F1 e karting hanno un legame pressoché indissolubile. Per la prima volta un nome come NASCAR, attraverso la divisione europea, la NASCAR Whelen Euro Series, si affaccia al modo delle quattro routine. E’ giusto dire che NasKart abbia creato una valida alternativa?
"Senza dubbio. Ai miei piloti dico sempre che pensare fin da subito alla Formula 1 è la via più semplice per non arrivarci. Allo stato attuale delle cose è giusto valutare tutte le alternative e rendersi conto che il motorsport non è fatto solo di un campionato che ospita al proprio interno non più di 20 piloti. NasKart non è di certo la prima che cerca si lega ad una realtà diversa dalla F1, ma è senz’altro la prima ad averlo fatto con un nome dal fascino così grande".

Il Danilo Rossi pilota, all’apice dell sua carriera, avrebbe mai deciso di puntare su una realtà come NasKart?
"Faccio fatica a parlare in prima persona, visto che il mio nome, quando ero pilota, è sempre stato legato a quello di una delle realtà più prestigiose del karting. Se avessi compiuto un percorso diverso, senza l’appoggio significativo che ho avuto, senz’altro. Cos’hai da perdere? Nulla. Cos’hai da guadagnare? Tantissimo".
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM