F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
6 Gen 2019 [8:59]

Daytona - 2° giorno
Bene Zanardi, Ana Beatriz "pole" in GTD

Marco Cortesi

Le Mazda DPi continuano ad impressionare nel "Roar before the 24", tre giorni di test per la 24 Ore di Daytona e la serie IMSA. Le vetture con telaio Riley, gestite da Joest Racing, la stessa struttura delle Audi plurivincitrici a Le Mans, sembrano aver fatto un passo avanti decisivo. Alla fine hanno comandato la terza e la quinta sessione (in notturna) centrando con Jonathan Bomarito anche il miglior tempo di giornata. Il quarto turno è stato invece condotto dalla Dallara-Cadillac del team Taylor con Renger Van Der Zande. La struttura gestita da Max Angelelli ha portato al vertice anche altri due piloti, Fernando Alonso (secondo nel turno mattutino) e Jordan Taylor. La sessione centrale ha visto finalmente emergere anche le Oreca-Acura del team Penske, capitanato nella circostanza da Ricky Taylor.

Ri-debutta la Nissan-Ligier
In top-5 sono entrate entrambe le velocissime DPi.VR dl team ActionExpress, mentre è da registrare il quinto posto di Colin Braun nel quinto turno. Il texano portato all'esordio nella classe il team CORE con una Ligier-Nissan acquistata dal team ESM prima della sua chiusura. Da registrare un incidente di Will Owen con Cadillac del team Juncos, che ha saltato una sessione. La scuderia è stata ancora trascinata da Augustin Canapino, star delle gare turismo argentine e autore di un debutto impressionante nei prototipi. In LMP2, miglior tempo per il team DragonSpeed con Nicolas Lapierre dopo che lo sdoganamento ritardato delle due Oreca e la conversione nelle specifiche di Daytona aveva costretto la squadra a saltare il primo giorno.

Zanardi subito vicino
In classe GTLM, Richard Westbrook con la Ford GT di Ganassi è stato il più veloce, seguito dalla Porsche con Patrick Pilet miglior rappresentante. Terzo posto per l'altra supercar dell'ovale blu, quella pilotata da Patrick Pilet, mentre alle sue spalle ha chiuso Earl Bamber, sulla seconda Porsche ufficiale schierata dal team CORE. Quinto posto per Davide Rigon, ancora il più in forma dei ferraristi del team Risi. Più indietro BMW e Corvette. Alex Zanardi ha finalmente fatto il suo debutto completando solo 20 giri, ma risultando già competitivo. Il pilota bolognese ha chiuso a meno di sei decimi dal migliore della pattuglia della casa bavarese, il sorprendente Colton Herta, vicecampione Indy Lights.

Ana Beatriz stacca la "pole" in GTD
In GT Daytona è stata la volta della prima mini-qualifica, la sessione che attribuisce le posizioni in corsia box e nei garage per la gara. A prevalere è stata l'Acura NSX tutta al femminile di Jackie Heinricher, Katherine Legge, Simona de Silvestro, Christina Nielsen e Ana Beatriz. Proprio quest'ultima ha stampato il miglior tempo. Secondo al debutto il team Vasser-Sullivan con la Lexus. Al volante, Frankie Montecalvo. Trent Hindman si è piazzato terzo con l'altra Acura del team Shank. Jeff Westphal ha chiuso quinto con la prima delle Ferrari per la Scuderia Corsa, mentre gli italiani non sono scesi in pista, in quanto nessuno dei team ha giocato, per questa sessione, i propri "assi".

In serata sarà la volta delle ultime sessioni libere e delle qualifiche per le altre classi.
CetilarDALLARA