FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
26 Gen 2014 [18:28]

Daytona, 22. ora: Bourdais si riporta davanti

Marco Cortesi

Con due ore alla conclusione, la Coyote-Corvette del team ActionExpress guidata da Sebastien Bourdais è al comando della 24 Ore di Daytona. Anche grazie al gioco di soste avvenuto con l’ultima caution, la Dallara-Corvette di Jordan Taylor, che aveva comandato a lungo, è stata scalzata e l'americano si deve ora difendere dal compagno di team di Bourdais, John Martin. A dargli una mano potrebbe però essere un problema al selettore del cambio emerso sulla vettura di testa, per l’appunto quella di Bourdais. Dopo aver perso tempo per un problema ad una sospensione, Tony Kanaan si è riportato a pieni giri per il team Ganassi, con l'obiettivo di rimettersi in gioco.

Le ultime due ore hanno visto tre situazioni di caution causate da problemi e contatti occorsi a vetture di classe LMPC, ma il vero colpo di scena è arrivato in GTLM. La Corvette di Gavin/Milner/Liddell, che era arrvata ad prendere a tratti la leadership, si è infatti dovuta fermare per un problema meccanico consegnando una comoda prima posizione di classe alla Porsche 991 superstite, guidata al momento da Richard Lietz. A sorpresa, la BMW Z4 di Bill Auberlen è seconda. Tra le LMPC è ancora al comando la Oreca FLM09 del team CORE con Mark Wilkins mentre il secondo classificato Kyle Marcelli si è fermato a causa di un principio d’incendio.

Cambio al vertice in classe GTD. Spencer Pumpelly ha infatti preso il comando ai danni della Ferrari di punta del team Level 5, riscattando l’Audi ed il team Flying Lizard dopo un difficile inizio. Sfortunatamente per loro però, si sono trovati a secco con i box chiusi vedendosi costretti ad uno "splash" (unico intervento autorizzato) e ad una successiva sosta. Al top è quindi tornato Alessandro Pier Guidi, seguito come un’ombra dalla 458 SMP di Mika Salo e dalla prima Porsche GT America nelle mani di Jan Heylen.

La classifica al termine della 22. ora (top-10)

1 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais/Frisselle (Coyote-Corvette) - ActionEx. - 634 giri
2 - Taylor/Taylor/Taylor/Angelelli (Dallara-Corvette) - Taylor - 634
3 - Frisselle/Frisselle/Martin/Giroix (Coyote-Corvette) - Action Ex. - 634
4 - Dixon/Kanaan/Franchitti/Larson (Riley-Ford) - Ganassi - 633
5 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette) - SoD - 632
6 - Graf/Luhr/Brundle (Oreca 03-Nissan) - Pickett - 632
7 - Tandy/Lietz/Pilet (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE - 620
8 - Auberlen/Priaulx/Hand/Martin (BMW Z4 GT2) - Rahal - 619
9 - Yacaman/Pla/Rusinov/Webb (Morgan-Nissan) - OAK - 618
10 - Bennett/Braun/Gue/Wilkins (Oreca FLM09) - CORE - 618
11 - Potolicchio/Marsal/Kimber-Smith (Oreca FLM09) - 8Star - 617
CetilarDALLARA