formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
formula 1

Ricciardo si ritira dalle corse
Ora è l'ambasciatore della Ford

Massimo CostaDa pilota ad ambasciatore. E' un attimo. Daniel Ricciardo, uscito dal Mondiale F1 lo scorso anno, ha deciso...

Leggi »
12 Gen 2015 [11:06]

Daytona, 3° giorno: effimero Barrichello

Marco Cortesi

Ultimo giorno bagnato quello di test collettivi dello United SportsCar Championship a Daytona. Anche a causa del maltempo, molti dei concorrenti iscritti hanno deciso di fare rotta verso casa, e addirittura solo quattro prototipi (10 auto in totale) hanno preso parte all'ultimo turno. Alla fine, il miglior tempo è andato a Rubens Barrichello, che è riuscito a montare gomme slick allo scadere per segnare un riscontro di 1'47"230.

Nulla per cui esultare però, per il brasiliano ex F.1 e IndyCar e neo campione Stock Car Brasil, dato che i secondi classificati del team Spirit Of Daytona hanno chiuso staccati di oltre quattro secondi senza scendere in pista con asfalto asciutto. Comunque, mentre la mattina Sebastien Bourdais si era mostrato nuovamente in forma smagliante con la Corvette DP del team Spirit of Daytona, il team Starworks si è tenuto in vetta anche nella classe LMPC con Renger Van Der Zande.

In GTLM, le Porsche hanno dominato, approfittando dell'assenza di Ferrari, BMW e Corvette. Il miglior crono è stato di Earl Bamber, nuovamente leader dello schieramento di Stoccarda. Markus Palttala ha invece marcato il crono più veloce sull'asciutto in GTD con la BMW Z4 del Turner Motorsport.

Alla fine della tre giorni di prove, Jordan Taylor detiene il miglior tempo assoluto in 1'39"181, con altri otto piloti alle sue spalle racchiusi in un secondo. Tra le LMPC, ha retto il riscontro di Colin Braun del sabato, e lo stesso vale per Bamber in GTLP. In GT Daytona, inamovibili le due Viper. Il gruppo dei "viperisti" del team Riley è stato comandato da Jeroen Bleekemolen. Tra i team che sono rimasti in pista fino alla fine, si segnala il Muehlner Motorsport America, che tra gli altri ha portato al debutto a Daytona il bergamasco Matteo Beretta.

Domenica 11 gennaio 2015, 7° turno (top-10)

1 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais (Coyote-Corvette DP) – ActionExpress - 1'47"230
2 - T.Krohn/Pla/Jonsson/Brundle (Ligier JSP2-Judd) – Krohn - 1'51"785
3 - Pew/Negri Jr./Allmendinger/McMurry (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 1'52"162
4 - Bergmeister/Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – Porsche - 1'53"681
5 - Schultis/Van der Zande/Popow/Hedlund (Oreca FLM09) – Starworks - 1'55"560
6 - Tandy/Lieb/Pilet (Porsche 991) – Porsche - 1'56"711
7 - Dixon/Kanaan/Larson/McMurray (Riley-BMW) – Ganassi
 - 1'57"395
8 - Guasch/Novich/Palmer/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – Bar1 - 2'03"038
9 - Lamy/Turner/Lauda/Dalla Lana (Aston Martin Vantage) – Aston Martin - 2'04"335
10 - Pruett/Hand/Kimball/Karam/Dixon (Riley-Ford) – Ganassi - 2'05"287

Domenica 11 gennaio 2015, 8° turno

1 - Hartley/Barrichello/Hunter-Reay/Graves (Riley-BMW) – Starworks - 1'51"835
2 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette DP) – SDR - 1'53"774
3 - T.Krohn/Pla/Jonsson/Brundle (Ligier JSP2-Judd) – Krohn - 1'53"907
4 - Pew/Negri Jr./Allmendinger/McMurry (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 1'54"246
5 - Palttala - 1'54"601
6 - Lamy/Turner/Lauda/Dalla Lana (Aston Martin Vantage) – Aston Martin - 1'54"861
7 - Bachler/ - 1'55"244
8 - O'Young/Basseng/Beretta/De Philippi (Audi R8) – Flying Lizard - 1'55"302
9 - Michaelian/Basseng/Beretta/De Philippi (Audi R8) – Flying Lizard - 1'55"337
10 - Davison/Nielsen/Nygaard/Davis (Aston Martin Vantage GT3) – TRG - 1'55"564
CetilarDALLARA